Avvenire di Calabria

Giubileo 2025: Università Cattolica Roma, il 12 e 13 marzo il convegno “La speranza nella cura”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La speranza nella cura: un percorso di fede, scienza e umanità” è il titolo dell’evento che si terrà il 12 e il 13 marzo presso la sede di Roma dell’Università Cattolica, terzo appuntamento dell’iniziativa di Ateneo sulla speranza nell’Anno giubilare (Auditorium, L. go F. Vito, 1). Rispondendo all’invito della “Spes non confundit” l’Università Cattolica promuove, nel corso dell’intero anno giubilare, 12 incontri, seguendo il punto di vista di ciascuna delle 12 Facoltà dell’Ateneo: un percorso di riflessione e di studio in cui docenti, studenti e personale dei cinque Campus potranno riflettere attorno ai temi proposti e condividere idee e progetti di ricerca e di attività rivolti non solo al proprio ambiente universitario, ma all’intera società.
In particolare, il convegno promosso nella sede di Roma si svolgerà in due giornate: la prima, il 12 marzo, dal titolo “Il ruolo della medicina nella costruzione della speranza”, sarà aperta alle 8.30 dal preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Antonio Gasbarrini. Seguiranno gli interventi di mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Ateneo, dal titolo “La medicina a servizio della speranza”, e di mons. Nunzio Galantino, presidente emerito dell’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica (Apsa), dal titolo “Prendersi cura dei più fragili. Un messaggio per le nuove generazioni”. Nel corso dell’intera giornata si snoderanno i simposi disciplinari in quattro sessioni su “Speranza e cura integrale: il medico come ponte tra scienza e fede” (ore 9.45), “La dimensione della speranza nei pazienti oncologici” (ore 11.15), “Speranza di una rinascita: trapianto e donazione di organo” (ore 13.45), “Sistema sanitario nazionale e sostenibilità” (ore 15.15). Al termine un dibattito  e le conclusioni di Gasbarrini. La prima giornata si concluderà alle ore 16.30 con l’inaugurazione della mostra “Arte e spiritualità” presso la hall del Polo universitario Giovanni XXIII, la nuova edizione dell’esposizione artistica nell’ambito del progetto “Itinerari di arte e spiritualità”, dal 2017 curata dagli studenti dell’Ateneo.
La seconda giornata, dal titolo “La Facoltà di medicina per l’Africa: una speranza per il cambiamento” si aprirà il 13 marzo alle ore 9, si snoderà attraverso le relazioni di docenti e personale della sede che condivideranno progetti, iniziative e esperienze promossi e vissuti negli anni nel e per il continente africano. Alle 12 l’esposizione e la discussione dei poster che docenti e studenti hanno preparato in occasione del convegno, fra i quali alcuni progetti del “Campus solidale”, la rete di volontariato della sede di Roma della Cattolica.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: