Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Al termine del Giubileo degli artisti, la Path-Pontificia Accademia di Teologia e la Chiesa degli artisti (basilica di Santa Maia in Montesanto) promuovono un itinerario intitolato “Artisti in Giubileo” che, attraverso installazioni, performance e opere d’arte che parlano il linguaggio contemporaneo, nel corso dell’Anno Santo propone il messaggio del Vangelo. Ad inaugurare il ciclo di iniziative sarà il progetto “Art on Plaza” in piazza del Popolo a Roma dal 19 al 23 febbraio, dalle ore 19 alle ore 23, ideato dagli artisti meranesi Paolo Ferigo e Stefano Favaretto, con il quale si vuole trasformare le piazze pedonali in gallerie d’arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento. L’obiettivo è creare un’interazione dinamica con i cittadini, rendendo le piazze luoghi di incontro, discussione, conoscenza e attrazione culturale e turistica. I visitatori potranno camminare sulle opere, diventando parte integrante e tridimensionale dell’installazione. “L’arte contemporanea svolge un ruolo cruciale. Con la sua capacità di interpretare e rappresentare le complessità del nostro tempo, essa diventa uno strumento privilegiato per la pop-theology. Progetti come “Art on Plaza” offrono l’opportunità di sperimentare nuove forme di arte sacra, creando spazi in cui spiritualità e cultura si incontrano e dialogano”. Queste le parole di mons. Antonio Staglianò, presidente della Path e rettore della basilica di Santa Maria in Montresanto, che aggiunge: “Stiamo lavorando per trasformare la Chiesa degli artisti in una centrale della sapienza e della carità. L’obiettivo è sviluppare una teologia sapienziale che risuoni nel cuore delle persone, educando i credenti a vivere la fede attraverso opere di carità e manifestando la profonda natura solidale del cristianesimo”.
Fonte: Agensir