
Diocesi: Bergamo, il 24 marzo una giornata di studio sul Concilio di Nicea
Diocesi: Bergamo, il 24 marzo una giornata di studio sul Concilio di Nicea
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Più di diecimila partecipanti iscritti, provenienti da oltre 100 nazioni dei cinque continenti. Sono i numeri del Giubileo degli artisti, in programma dal 15 al 18 febbraio. A fornirli è stato il card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, durante la conferenza stampa in Sala Stampa vaticana. “Dobbiamo ascoltare ciò che le diverse culture hanno da dire sulla speranza”, ha detto il cardinale, definendo la speranza “una risorsa necessaria e potente, una risorsa collettiva su cui dobbiamo investire sempre di più” e che va considerata “un bene di prima necessità, non semplicemente come qualcosa di accessorio”. Di qui la necessità di domandarci “in che modo il patrimonio culturale delle religioni possa essere un trasmettitore più attivo di speranza presso le nuove generazioni” e di interrogarci “su come l’arte contemporanea possa veicolare la speranza, andando incontro a luoghi umani sensibili a cercare insieme espressioni spirituali e artistiche che possano costituire per la contemporaneità grammatiche e poetiche della speranza”. Il Giubileo degli artisti comincerà sabato 15 febbraio con la partecipazione all’udienza giubilare del Papa, per poi proseguire con “Sharing Hope”, un incontro in collaborazione con i Musei Vaticani e i responsabili di grandi musei e istituzioni culturali di riferimento “per pensare a forme di impegno comune che favoriscano la trasmissione del codice culturale delle religioni, senza il quale la cultura resta irrimediabilmente impoverita”, ha spiegato Tolentino.
Fonte: AgensirDiocesi: Bergamo, il 24 marzo una giornata di studio sul Concilio di Nicea
Giornata dell’acqua: Unicef, più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa di malattie legate a servizi igienici inadeguati
Adozioni: Bordignon (Forum famiglie), “la decisione sui single è solo un ulteriore colpo verso le famiglie”
Tags: Agensir