Avvenire di Calabria

Giubileo Missionari Misericordia: La città e la diocesi di Prato donano 1500 stole ai missionari

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dopo il piviale indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura del Giubileo del 2000, la città e la diocesi di Prato donano una veste liturgica anche per il Giubileo della Speranza. Il distretto tessile più importante d’Europa sta realizzando 1500 stole per i Missionari della Misericordia, i sacerdoti nominati da papa Francesco e inviati in tutto il mondo con la facoltà di perdonare i peccati riservati alla Sede Apostolica. Da oggi fino a domenica 30 marzo è in corso a Roma il Giubileo dei Missionari della Misericordia, con oltre 500 sacerdoti presenti all’evento. Domani, sabato 29 marzo, il vescovo Giovanni Nerbini e la sindaca Ilaria Bugetti saranno in San Pietro, nei Giardini Vaticani, per donare simbolicamente una delle stole realizzate a Prato nelle mani di mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione e responsabile organizzativo del Giubileo. Il paramento liturgico sarà consegnato domenica ai Missionari prima della celebrazione festiva, come mandato per un rinnovato impegno nel loro ministero. Le restanti stole saranno poi inviate dal Dicastero agli altri Missionari della Misericordia che non hanno potuto partecipare al grande evento giubilare. Le stole sono realizzate in jacquard, particolare tessuto usato per ottenere disegni complessi, creati direttamente nel corpo del prodotto. Alla produzione dei paramenti hanno concorso diverse aziende del distretto tessile pratese. Il disegno tessuto nella stola, è stato ideato da mons. Daniele Scaccini, vicario generale della Diocesi di Prato, architetto e artista, già autore del Premio Santo Stefano, il riconoscimento che la città consegna a quelle imprese capaci di avere successo nel pieno rispetto delle regole. La stola è di colore viola, il colore della riconciliazione, e contiene dei filamenti di lurex d’orati che si infittiscono, dando così all’estremità della veste un tono luminoso.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: