Avvenire di Calabria

Gmg Lisbona: don Mele (Lecce), “vedo che i nostri giovani sono cambiati”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Siamo quasi al termine di questo grande viaggio. Abbiamo camminato insieme, abbiamo gioito insieme, abbiamo sofferto insieme, ma senza mai dimenticare ciò che ci ha tenuto e ci tiene uniti. Il Signore sapeva, come sa sempre, ciò di cui avevamo bisogno, ci è stato affianco come è stato affianco a questi quasi due milioni di giovani che hanno dato testimonianza di una Chiesa in cammino, di questa Chiesa che è giovane”. Un primo bilancio dell’esperienza a Lisbona per i 130 ragazzi della diocesi di Lecce, che stanno tornando dal Portogallo, lo traccia – intervistato dal portale della diocesi – il direttore del Servizio diocesano di pastorale giovanile Lecce, don Alessandro Mele. Parla di una “Chiesa che ha ancora tanto da insegnarci, composta da così tante persone che amano e vogliono seguire Gesù senza paura, senza avere timore, come ha detto più volte in questi giorni Papa Francesco: non dobbiamo avere paura!”. Cosa ha notato nei ragazzi leccesi? “Sono giovani sicuramente cambiati, che si sono lasciati cambiare da ciò che hanno visto, che hanno vissuto, che hanno scoperto insieme. Si sono fatti carico delle sofferenze degli altri e condiviso le gioie perché il Signore ha saputo darci ciò che ci tiene uniti con la voglia adesso di tornare a casa e ricominciare un nuovo cammino”.
Cosa rimane delle parole e della testimonianza di Papa Francesco? “Scherzando abbiamo un po’ pensato a cosa il Papa ha detto in questi giorni, come se avesse ripetuto un po’ sempre la stessa cosa: non dobbiamo avere paura, non abbiate timore! Ma è proprio quello che Gesù ci dice continuamente. E il Papa ce lo ha ripetuto perché sa che la paura fa parte del nostro cuore, della nostra vita e del nostro cammino. Anche gli apostoli ebbero paura quando videro Gesù camminare sulle acque; anche il popolo d’Israele ebbe paura prima di partire verso la Terra promessa”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate Deum, “sforzi delle famiglie per inquinare meno stanno creando una nuova cultura”

“Non ci sono cambiamenti duraturi senza cambiamenti culturali, senza una maturazione del modo di vivere e delle convinzioni sociali, e non ci sono cambiamenti culturali senza cambiamenti nelle persone”. Ne è convinto il Papa, che nella Laudate Deum osserva come “gli sforzi delle famiglie per inquinare meno, ridurre gli sprechi, consumare in modo oculato, stanno […]

Papa Francesco: Laudate deum, crisi climatica non è “questione verde, romantica”, “è problema umano e sociale”

“Poniamo finalmente termine all’irresponsabile presa in giro che presenta la questione come solo ambientale, ‘verde’, romantica, spesso ridicolizzata per interessi economici. Ammettiamo finalmente che si tratta di un problema umano e sociale in senso ampio e a vari livelli”. È l’invito del Papa, che anche nella Laudate deum – come aveva fatto otto anni fa […]

Papa Francesco: Laudate deum, Cop 28 sia “punto di svolta”, “non rimanere bloccati nella logica di rattoppare”

“Se abbiamo fiducia nella capacità dell’essere umano di trascendere i suoi piccoli interessi e di pensare in grande, non possiamo rinunciare a sognare che la COP28 porti a una decisa accelerazione della transizione energetica, con impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente”. È l’auspicio del Papa, che passando in rassegna, nella Laudate deum, […]