Avvenire di Calabria

Gmg Lisbona: i giovani iracheni a sostegno del card. Sako, patriarca caldeo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Non dimenticate il cardinale Sako”: è la frase, in più lingue, stampata su dei poster recanti l’immagine del patriarca caldeo, card. Louis Raphael Sako, con Papa Francesco. Così i circa 100 giovani iracheni presenti alla Gmg di Lisbona, che si è chiusa lo scorso 6 agosto, hanno espresso la loro solidarietà al patriarca caldeo, al centro di una vicenda politica che lo vede contrapposto al presidente della Repubblica irachena, Abdul Latif Rashid. Quest’ultimo ha cancellato un decreto (n. 147, ndr.) emanato nel 2013 dal suo predecessore Jalal Talabani, che riconosce la nomina pontificia del patriarca a capo della Chiesa caldea “in Iraq e nel mondo” e lo rende di fatto “responsabile e custode delle proprietà della Chiesa”. Per Mar Sako la decisione del presidente Rashid di revocare il decreto nasconde le manovre politiche di Ryan al-Kildani, capo delle Brigate Babilonia, milizie armate filo-iraniane, e rappresentate in Parlamento da quattro deputati (sui cinque totali concessi alla minoranza cristiana, ndr), per delegittimarlo e mettere così le mani sui beni della Chiesa. I giovani iracheni presenti a tutti gli eventi della Gmg hanno a più riprese mostrato ai loro coetanei, e sventolato, le immagini del cardinale. I giovani hanno anche organizzato una veglia di solidarietà e inviato un messaggio a Papa Francesco attraverso il card. Manuel Clemente.

 

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]