Avvenire di Calabria

Gmg Lisbona: i ragazzi, la pace e quei messaggi sui “muri” di Casa Italia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(da Lisbona) “Le mie parole per la pace nel mondo sono…”. Uno spunto che ha accesso le riflessioni dei giovani. Hanno continuato, infatti, con le loro parole questo pensiero, durante la tappa a Casa Italia. Su appositi “wall”, come dei muri, installati nell’atro della “base” dei pellegrini italiani, hanno lasciato il loro messaggio ed espresso la loro visione perché ci sia davvero pace nel mondo. Lucia, 11 anni, non ha dubbi: “Abbiate pietà l’uno dell’altro!”, scrive. “La pace dipende da tutti e tutte noi”, scrive qualcun altro. E poi c’è chi cita sant’Agostino: “Ama e fa ciò che vuoi”. Le parole di Bianca, da Siena, suonano come un incoraggiamento: “La felicità è una scelta, vivi con Dio”. E, poi, ancora: “Amati e sorridi, così potrai splendere”; “Lascia che Cristo ti illumini del suo amore”; “Farsi avanti per aiutare il prossimo smettendo di dare le spalle”. L’Azione Cattolica di Palmi chiosa: “Non dobbiamo guardarci con i nostri occhi, ma con gli occhi da innamorati con cui Dio ci guarda”.

(Ph. Sir)

Nel cortile, per ispirare i pensieri dei ragazzi, sono stati affissi anche dei cartelli con citazioni della poetessa polacca Wisława Szymborska e del poeta italiano Bruno Tognolini, del cantantautore Vinicio Capossela. E altri cartelli con altri spunti: “L’Italia che mi porto nel cuore è…”; “Da Casa Italia per…”; “Qui a Casa Italia succede che…”. E, infine, “Lisbona è…”. Pensiero che i ragazzi hanno completato così: “Lisbona è.. mettersi in gioco; sorriso, arrangiarsi, scoperte; incontri inaspettati; amicizia e servizio; fatica e scoperta; nuova via; fratellanza”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]