Avvenire di Calabria

Gmg Lisbona: mons. McKinney (Nottingham), “un privilegio poter ascoltare i giovani, imparare da loro”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“È stato un privilegio, per me, accompagnare una ventina di giovani adulti, tra i 18 e i 30 anni, tre sacerdoti e un seminarista alla Gmg. Poter ascoltare quello che ascoltavano, imparare da loro. Non penso che sia stato facile, per molti Paesi, mandare giovani a Lisbona dopo due anni di pandemia. Lasciarsi alle spalle le restrizioni del virus, tornare a una normale socialità non è stato per nulla semplice”. Con queste parole il vescovo Patrick McKinney, responsabile della diocesi di Nottingham, racconta al Sir la sua esperienza della Giornata mondiale della gioventù, la prima volta che ha partecipato a questo evento. “Abbiamo partecipato a tanti incontri e visitato Lisbona. Penso che, per questi giovani, l’aspetto più importante della Gmg sia la possibilità di incontrare giovani, come loro, da altri Paesi, che condividono la stessa fede. I momenti più intensi sono stati gli incontri di preghiera con Papa Francesco”, racconta ancora. “È stato bello vederlo in ottima forma e in piedi quando ci ha parlato e sperimentare la sua fede accendersi quando incontra i giovani. I membri del nostro gruppo si sono commossi quando l’hanno visto e sentito parlare. Ci tocca da vicino la semplicità del suo insegnamento e il suo amore per i poveri”. Secondo il vescovo McKinney “l’argomento del quale si è parlato di più, a Lisbona, è stato come ricostruire la fede cristiana e comunicare ad altri la gioia di conoscere Cristo e vivere secondo i suoi insegnamenti”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]