Avvenire di Calabria

Gmg Lisbona: Omi, gli allievi cappellani “contenti di come i nostri militari possano dare una splendida testimonianza di fede”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Anche la comunità del Seminario maggiore dell’Ordinariato militare per l’Italia-Omi (Scuola allievi cappellani militari) si è riunita a Lisbona. Infatti alcuni seminaristi sono partiti da Roma, altri sono arrivati dalla Spagna avendo percorso il cammino di Santiago. “Per noi che ci prepariamo a servire nel sacerdozio la comunità militare – spiega il seminarista Christian Massaro – è un appuntamento con una valenza importante sia a livello universale, sia a livello particolare. A livello universale perché ci sentiamo uniti alla Chiesa tutta riunita attorno al Papa, il successore di Pietro, condividendo con tanti giovani del mondo la gioia di essere cristiani ognuno con la propria lingua e cultura, a livello particolare perché abbiamo la grande possibilità di condividere queste giornate con 70 giovani militari di tutta Italia e delle varie Forze armate che si sono incamminate con noi in questo pellegrinaggio”. “Con loro – aggiunge Massaro – condividiamo le fatiche della giornata, i momenti di preghiera come la Via Lucis assieme a militari di tutta Europa, l’incontro di accoglienza del Papa, la catechesi e la messa a Casa Italia, i momenti di svago nella città di Lisbona e anche le piccole fatiche e disagi quotidiani che accadono, vivendo quella vicinanza e fraternità che caratterizzerà il nostro ministero. Possiamo vedere attraverso gli scambi, la preghiera insieme ma anche i momenti di festa comune come la nostra Chiesa particolare sia pienamente parte della Chiesa universale, contenti di come i nostri militari possano dare in questo contesto una splendida testimonianza di fede”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]