Avvenire di Calabria

Gmg Lisbona: papa incontra 40 giovani turchi. Padre Ilgit (Iskenderum), “ci ha detto, adesso dovete ricostruire la vostra vita”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(Foto Vatican Media/SIR)

(da Lisbona) “Il papa ha cercato di dare loro speranza invitandoli a essere coraggiosi perché sono giovani, sono forti, possono ricostruire la loro vita. Su questo ha insistito diverse volte. ‘Adesso vi dovete ricostruire la vostra vita’. ‘Ma non soltanto voi che siete stati colpiti dal terremoto, ma ogni cristiano, ogni persona deve ricostruire la vita in ogni momento fissando lo sguardo su Gesù con fede, speranza e carità’”.  E’ padre Antuan Ilgit, Vicario Generale del Vicariato dell’Anatolia a raccontare al Sir l’incontro che un gruppo di circa 40 giovani di varie confessioni cristiane e diversa origine, pellegrini dalla Turchia, hanno avuto oggi con Papa Francesco al suo rientro in Nunziatura a Lisbona, al termine dell’incontro con i giovani di Scholas Occurrentes.

(Foto p. Antuan Igit)

“Il papa – racconta il sacerdote gesuita – ci ha accolto con molta fraternità e con molta umanità. Ci siamo trattenuti per mezz’ora. Ha voluto ascoltare uno per uno i ragazzi, soprattutto quelli che vengono dalle città colpite dal terremoto. Si è interessato alle loro storie, ha accolto le loro emozioni. Alcuni piangevano e il Papa ha detto che quando uno piange, il suo pianto è un linguaggio e noi dobbiamo essere vicini senza dire niente. Quindi li ha incoraggiati ad esprimere le loro emozioni”. Una delle ragazze del gruppo ha compiuto oggi 23 anni. Quando il Papa lo ha saputo, “ha fatto venire subito dei dolci, abbiamo festeggiato, abbiamo cantato tanti auguri, poi i ragazzi hanno intonato un inno turco. Il papa li ha ascoltati. Poi ha dato la benedizione”. Lo scorso 6 febbraio 2023 due potenti terremoti hanno colpito la Turchia meridionale e centrale. Le scosse, che sono continuate per mesi, hanno provocato tra Turchia e Siria oltre 57.700 vittime accertate. Il terremoto ha distrutto anche la Chiesa dell’Annunciazione della città di Iskenderun. I giovani “hanno raccontato al papa che il terremoto ha colpito duramente la loro vita. Stavano perdendo la speranza. Hanno saputo della vicinanza del Papa sia materialmente sia spiritualmente. E con insistenza lo hanno ringraziato. Hanno espresso anche la loro gratitudine per questa udienza e hanno chiesto al papa di pregare per la Turchia, per la comunità cristiana, per i loro familiari”.

(Foto p. Antuan Igit)

Padre Ilgit tiene molto a precisare che il gruppo presente qui alla Gmg “è molto ricco e al papa ha fatto molto piacere vedere tutta questa ricchezza. Gli abbiamo infatti portato tutti i colori della piccola Chiesa di Turchia, perché ci cono cattolici latini, ortodossi, siriaci, caldei, assiri, due ragazzi africani che studiano in Turchia, religiosi”. I giovani turchi – racconta Agnes (Agi) Dlabig, della comunità del Movimento dei Focolari in Turchia – hanno portato al Santo Padre dei doni: “una stampa della foto del papa che si trova nella nostra piccola chiesa distrutta dal terremoto tra le crepe, – un pacchettino di lavanda, prodotto dalla Caritas di Cappadocia, il lukum, dolce tipico della Turchia preso dalla migliore pasticceria di Iskenderum, la bandiera turca e una piccolissima statua della Madonna di Efeso, la città dove Maria abitava con l’apostolo Giovanni. Questo abbraccio di papa francesco è importantissimo, perché è per questi giovani un segno che la Chiesa turca è nella Chiesa universale e la conferma che sono loro quelle pietre vive che la costruiscono. Erano felicissimi, commossi”. Raggiunto dal Sir in Turchia, anche mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’ Anatolia, gioisce alla notizia. “E’ una grandissima gioia, i ragazzi sono commossi e entusiasti. Il Santo Padre ancora una volta dimostra uno sguardo speciale per tutte le minoranze e per tutti coloro che si trovano in grandi difficoltà, sopratutto con il terremoto. Siamo felicissimi. E’ il segno di un Papa che è un Padre”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]