Avvenire di Calabria

Haiti: secondo rapporto Onu, da luglio a febbraio uccise più di 4.200 persone, tra cui più di duemila dalla Polizia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Da luglio a febbraio sono state uccise più di 4.200 persone e altre 1.356 sono rimaste ferite. Lo afferma un rapporto presentato giovedì dall’Alto Commissariato Onu per i diritti umani, dopo che il commissario William O’Neill, di Haiti, ha visitato il Paese. Il documento prende in esame tre “tipologie”, rispetto alle persone uccise; da un lato, c’è la violenza scatenata dalle bande criminali, quella prevalente; vanno, poi ricordati coloro che sono stati “giustiziati” da gruppi spontanei di autodifesa sorti tra i cittadini, o dalla folla, con almeno 77 componenti delle bande uccisi in questo modo. Infine, più di 2.000 persone sono state uccise durante le operazioni di polizia da luglio a febbraio, con un aumento del 60% rispetto alle 1.253 uccisioni che erano state registrate tra febbraio e luglio 2024. Va inoltre, precisato che, secondo l’Onu, il 73% di queste uccisioni riguarda persone appartenenti alle bande, ma c’è un 27% di uccisioni, che riguardano coloro che “non erano associati a bande e sono stati spesso colpiti da proiettili vaganti, mentre si trovavano per strada o nelle loro case”. In alcuni casi, la polizia ha aperto il fuoco in città, in pieno giorno, “dove le persone stavano camminando o vendendo merci per strada”.
Il rapporto un altro tema delicato, quello della circolazione di armi illegali. Nel complesso, l’ufficio Onu stima che ad Haiti circolino tra le 270.000 e le 500.000 armi illegali: “L’uso di queste armi da fuoco ha alimentato un ciclo distruttivo di violenza ad Haiti, portando a gravi violazioni dei diritti umani”, si legge nel rapporto. Il documento fa anche il punto sulla missione di Polizia internazionale missione sostenuta dalle Nazioni Unite e guidata dalla polizia del Kenya. Finora, l’operazione non ha ottenuto i risultati sperati, e nelle ultime settimane due ufficiali keniani hanno perso la vita. Il contingente è, al momento, composto soltanto dal 40% circa del personale previsto, un totale di 2.500 persone.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: