Nasce Federmep (Feder Matrimoni ed Eventi Privati) la prima associazione di categoria nazionale che rappresenta tutti i professionisti e le aziende del settore
Il settore dei matrimoni in piena crisi economica
Redazione Web
14 Maggio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il mondo del wedding è uno dei settori economici più colpiti dalla pandemia Coronavirus. Il rinvio, soprattutto dei matrimoni, ha generato una paralisi totale nell’organizzazione degli eventi. Una crisi che penalizza un’ampia platea di figure professionali: dagli organizzatori di eventi a tutto lo staff delle location scelte dagli sposi per il ricevimento, ai cuochi, camerieri, fotografi, parrucchieri, estetisti, fioristi, musicisti. Lavoratori, spesso stagionali, che in buona parte sono esclusi dagli aiuti promessi dal Governo.
«Il nostro è uno dei settori più penalizzati perché è stato il primo ad essere totalmente vietato. Il 90% delle cerimonie sono state rinviate al 2021 e questo comporterà un mancato guadagno delle attività che non potranno saldare gli investimenti fatti, in pratica un tracollo economico immaginabile. Alla riapertura, non ci saranno eventi – dice rammaricata l'imprenditrice Rossella Delfino. il Coronavirus ha mandato per aria ogni possibilità di rendere concreto il sogno di ogni singola coppia. Aumentano i matrimoni che vengono rinviati a causa della pandemia e il settore del wedding, che a marzo e aprile ha registrato un calo del fatturato del 100%, è ormai in ginocchio».
«Le prospettive per l’immediato futuro non sono rosee per wedding planner, fioristi, service, allestimenti, agenzie eventi, catering, noleggi, agenzie di viaggi, abiti sposa e cerimonia, dimore, sale ricevimenti, pub, discoteche, agenzie di spettacoli e musicisti di ogni genere. Il pubblico è impaurito: troppe incertezze. Fino ad agosto matrimoni ed eventi sono quasi tutti annullati o rinviati, il problema sarà a settembre e ottobre; cosa succederà? Come fare preventivi? Come affrontare l’evento? Ci vorrà un protocollo sanitario per gestire gli ospiti, indicazioni su spazi e sanificazione dei locali. Il lockdown ha fermato tutto il lavoro di un anno di progettazione, programmazione ed investimenti, che coinvolge non solo chi organizza, ma anche un intero settore nazionale che organizza circa 195 mila matrimoni l’anno, 10mila destination wedding, incalcolabile numero di eventi pubblici e privati, più di 50mila imprese interessate e 250mila persone coinvolte. Tante domande che ancora oggi non trovano alcuna risposta, Senza comunque fermare i costi di impresa per le aziende».
In questo particolare momento di crisi economica causata dall’emergenza Covid-19, con ben 67 mila matrimoni annullati ed incertezza sul futuro, nasce Federmep, Feder Matrimoni ed Eventi Privati che è la prima associazione di categoria nazionale che rappresenta tutti i professionisti e le aziende del settore e di cui Rossella Delfino è uno dei soci fondatore.
Federmep, ha l’occasione di rappresentare un mercato che da solo porta al turismo oltre 15 miliardi di euro l’anno. Attualmente, è fortemente impegnata per confrontarsi e dialogare con il Governo e le istituzioni locali, allo scopo di attivare misure straordinarie di supporto ed interventi di medio-lungo termine. I danni del Covid-19 sono paragonabili ad un disastro naturale, si calcolano perdite che oscillano dall’85% al 100% del fatturato rispetto all’anno scorso. Grazie alla nuova associazione migliaia di operatori che fino ad oggi non erano rappresentati, finalmente potranno porsi come interlocutore nei confronti di istituzioni e organizzazioni economiche con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il lavoro della event and wedding industry italiana.
«In questa situazione di grave crisi mai verificatasi prima, – spiega la presidente di Federmep, Serena Ranieri – lanciamo un forte grido di allarme. Tenuto conto delle specificità del nostro settore, l’attuale blocco ha portato al quasi totale annullamento delle prenotazioni già nei prossimi mesi. Chiediamo pertanto al governo, un tavolo di lavoro per poter discutere provvedimenti urgenti e specifici: a partire dalle tempistiche di ripartenza e dei protocolli sanitari per la realizzazione degli eventi fino agli sgravi fiscali e il sostegno economico e a fondo perduto, senza dimenticare le attività di rilancio soprattutto verso l’estero, che rappresenta una quota importante del nostro mercato ed una importantissima fonte di turismo per il nostro paese. Le nozze restano ancora un sogno e un sogno non si può scalfire».
Le cause di nullità del matrimonio in Calabria rilette dal Vicario giudiziale, monsignor Enzo Varone, in un’intervista esclusiva per Avvenire di Calabria. Da poco si è conclusa l’Inaugurazione dell’Anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro e d’Appello, leggi anche le parole del relatore, il vicepresidente della Cei, monsignor Francesco Savino.
Si chiama “Prega per il mio caro” l’iniziativa voluta dalla Cei e dai frati di Assisi per ricordare le vittime della pandemia, in occasione della Festa del Patrono d’Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.