Avvenire di Calabria

Incidente ferroviario a Brandizzo: Acli, “assurdo che la vita di 5 lavoratori possa essere appesa a errori di comunicazione o umani”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Le Acli esprimono il loro “profondo dolore” per la morte dei cinque operai travolti e uccisi nella notte da un treno in transito mentre stavano lavorando ai binari della linea ferroviaria Torino-Milano.
Di lavoro e sul lavoro si continua a morire in Italia: secondo le ultime rilevazioni dell’Inail nel 2022 sono state 1.090 le persone che hanno perso la vita nelle fabbriche, nei cantieri, nei campi, nei magazzini, sui mezzi di trasporto.
In attesa degli accertamenti delle autorità competenti che chiariranno quello che è accaduto nella notte vicino alla stazione di Brandizzo, le Acli esprimono il loro cordoglio e tutta la loro vicinanza ai familiari delle vittime.
“Sarà l’inchiesta a chiarire le responsabilità”, sostiene Stefano Tassinari, vicepresidente nazionale Acli, responsabile Lavoro, “ma oltre al dolore e alla tragedia, lascia sgomenti che la vita umana di tanti lavoratori possa dipendere, come parrebbe dalle prime notizie, da errori di comunicazione o umani, quando in centinaia di piccoli comuni con bilanci scarni, ci sono segnali automatici che avvisano immediatamente gli autisti se stanno superando i limiti di velocità. Possibile che in una linea ferroviaria di tale importanza non ci siano meccanismi automatici di blocco per presenza di lavori sulla linea o siano previste procedure di secondo controllo ed intervento? Ci domandiamo se non serva intervenire per obbligare a garantire maggiori livelli di sicurezza e continuiamo a dire che la transizione digitale del Pnrr non può non avere prioritariamente al centro la sicurezza sul lavoro: siamo pieni di telecamere nelle città eppure non esistono controlli da remoto o forme di blocco automatico dei lavori in molti contesti lavorativi dove potrebbero essere facilmente previsti”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]