Avvenire di Calabria

Inclusione: Roma, MaTeMù, lo Spazio giovani e Scuola d’arte del Cies, compie 15 anni. Festa con il sindaco Gualtieri

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


C’era il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e tantissimi rappresentanti delle istituzioni, oltre a centinaia tra operatori, amici e, soprattutto, ragazze e ragazzi, a celebrare, il 24 marzo, i quindici anni di MaTeMù, lo Spazio giovani e Scuola d’arte gestito dal Cies onlus dal 2010 in collaborazione con il Municipio Roma I. Quindici anni di contrasto al disagio giovanile, di dialogo aperto con adolescenti, ragazze e ragazzi di ogni provenienza, classe sociale, orientamento e soprattutto, quindici anni di arte offerta a titolo gratuito ai giovani quale potente deterrente al disagio e arma efficace per la costruzione di una società pacifica e inclusiva. “Questa – ha detto il sindaco Gualtieri prima di spegnere le 15 candeline – è una straordinaria realtà e sono felice che nel tempo si sia tanto radicata. Insieme il Terzo settore e le istituzioni possono allargare il loro raggio di azione e svolgere meglio la loro funzione. Questa esperienza ci dimostra che i ragazzi sono persone e come tali vengono prima del presunto merito, delle gerarchie, di categorie e divisioni. Essere diversi e fare le cose insieme fa bene a tutti. La creatività è la dimostrazione delle potenzialità straordinarie della cultura e delle persone. Realtà come quella di MaTeMù creano un valore aggiunto, culturale, sociale, civile e quindi democratico. Per questo per noi è importante sostenerla, farla crescere e diffonderla”. “MaTeMù – ha dichiarato Elisabetta Melandri, presidente del Cies onlus – è divenuto un centro di riferimento per tanti, ha messo a disposizione di migliaia di ragazzi la capacità di ascolto e di crescita, assieme. La bellezza è un diritto, è fondamentale offrire pane, innanzitutto, ma non si può vivere senza le rose, vogliamo essere un modello di accoglienza per i nostri giovani, non securitario perché quando arriva la polizia è troppo tardi, ma di inclusione creativa. Per questo lancio oggi un appello: ‘Continuate a starci vicino, aiutateci a far nascere tanti altri piccoli MaTeMù a Roma, in Italia, noi siamo pronti, e crediamo che l’educazione sia un atto politico di resistenza”. In questi quindici anni sono passati dall’ingresso a Via Vittorio Amedeo II 14, quartiere Esquilino di Roma, oltre 10mila ragazzi tra gli 11 e il 25 anni, con una media di 50/60 accessi al giorno e 8.300 all’anno. MaTeMù si è confermato come polo attrattivo fondamentale per i giovani e gli adolescenti del territorio così come di tantissime altre zone di Roma, fino all’estrema periferia. In totale oltre 125mila ingressi dal 2010 al 2024 con una crescita sensibile a partire dal periodo successivo al lockdown.

 

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: