Avvenire di Calabria

Incontri del Mediterraneo: card. López Romero (Rabat) sui morti in mare, “la vita è sacra e dobbiamo fare tutto il possibile per salvarla”. No a “politiche di repressione e chiusura”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(da Marsiglia) “Il Papa ripeterà anche qui a Marsiglia ciò che ha già detto più volte e cioè che la vita è sacra e che dobbiamo fare tutto il possibile per salvare le vite umane, ribadendo che la persona ha il diritto di migrare”. Sono parole chiare e inequivocabili quelle pronunciate dal card. Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat (Marocco) illustrando ieri pomeriggio in conferenza stampa al Palais du Pharo di Marsiglia i temi al centro degli Incontri sul Mediterraneo.

L’evento sta riunendo dal 17 al 24 settembre vescovi e giovani dei paesi che si affacciano sulle cinque rive del Mare, in attesa dell’arrivo venerdì 22 settembre di Papa Francesco. Parlando delle tragedie in mare e del flusso migratorio sui paesi di primo approdo, il cardinale prosegue: “Il Papa non darà delle ricette pratiche per organizzare la migrazione ma ribadirà un principio chiaro: non si può pensare a politiche solamente poliziesche o semplicemente repressive; non si può pensare di chiudere tutto come non si può solamente pagare altri Paesi perché facciano il lavoro di fermare i migranti. L’Europa deve mettersi a pensare ad una politica positiva verso la migrazione, garantendo almeno qualche porta di accesso”.

“I giovani marocchini – incalza l’arcivescovo di Rabat – sono prigionieri nel loro paese. Non possono uscire, non possono andare in Algeria perché la frontiera è chiusa, non possono andare al sud perché c’è il deserto, non possono andare verso sinistra perché c’è il mare. Non possono andare in Europa perché è impossibile per loro ottenere il visto. Occorre pensare almeno ad alcune porte di entrata, altrimenti si genera una situazione ancora peggiore”. A Marsiglia giungono le notizie dei morti in mare, tra loro anche bambini di pochi mesi che hanno perso la vita sfuggendo dalle braccia delle loro mamme.

“Non è una situazione sostenibile se le persone muoiono continuamente nel tentativo di attraversare il mare su barconi di fortuna”, osserva l’arcivescovo Lopez Romero. “Cosa possiamo fare in quanto Chiese? Innanzitutto, annunciare il diritto umano presente anche nella Dichiarazione Universale secondo il quale che ogni persona ha il diritto di restare là dove è nato ma ha anche il diritto di migrare. Essere ‘liberi di migrare e liberi di restare’, sviluppando nei paesi più poveri le condizioni necessarie per permettere ai giovani di restare se lo desiderano”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: “opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”, “dramma climatico è anche dramma religioso”

“Opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”. È l’invito del Papa ai leader religiosi, nel saluto preparato in occasione dell’inaugurazione del “Faith Pavilion” presso Expo City, a Dubai, e letto questa mattina dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin. “Esso sorge quando l’uomo si ritiene signore del mondo;

Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana”

“Oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità”. Lo ricorda il Papa, nel dopo-Angelus trasmesso da Casa Santa Marta e letto quasi interamente da mons. Braida, della Segreteria di Stato. “Accogliere e includere chi vive questa condizione aiuta tutta la società a diventare più umana”, prosegue Francesco. “Nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle scuole, nel […]

The post Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana” first appeared on AgenSIR.