Avvenire di Calabria

Incontri del Mediterraneo: mons. Baturi, “libertà dei migranti è anche libertà di restare”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(da Marsiglia) “Tentare di sviluppare un approccio coordinato; salvare vite; tenere conto della situazione dei Paesi di origine, perché la vera libertà consiste anche nella libertà di restare”. È questa, per la Chiesa italiana, la via maestra per affrontare il fenomeno migratorio, divenuto ormai un fenomeno strutturale in tutta Europa, non più affrontabile in termini emergenziale.

Ad illustrarla ai giornalisti è stato mons. Giuseppe Baturi, vescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, nell’ambito dei Rencontres Méditerranéennes di Marsiglia, il cui intervento conclusivo sarà tenuto sabato prossimo da Papa Francesco. “La Cei sta portando avanti progetti specifici per contrastare la povertà e il conflitto nei Paesi d’origine delle migrazioni, con finanziamento di appositi processi di sviluppo”, ha ricordato il vescovo: “la metà dei fondi è destinata allo sviluppo dell’Africa, poi al Medio Oriente e all’America Latina”.

“Molte organizzazioni cattoliche – ha proseguito Baturi – sono impegnate nelle azioni di salvataggio, perché la priorità è salvare le vite. Sono moltissime, inoltre, le strutture di accoglienza ecclesiali – molte delle quali in convenzioni con le strutture pubbliche – che portano avanti attività di introduzione alla lingua, scuola e lavoro: molte parrocchie e ordini religiosi sono impegnati in questo campo, insieme alle diocesi”. “Non mancano poi sollecitazioni politiche perché sui vari problemi vengano prese in considerazione dalla società civile le responsabilità per il bene comune”, ha reso noto il segretario generale della Cei: “Noi non ci stanchiamo di denunciare e proporre”.

“Un fenomeno così globale richiede un approccio concertato”, l’invito all’Europa: “il modo in cui si affronta un fenomeno così imponente come quello delle migrazioni ha un impatto tale che ne risentirà il futuro del mondo”. Oltre alla cura del fenomeno migratorio, la Cei sta lavorando su altre due dimensioni fondamentali: la città e i giovani. “Nelle città del Mediterraneo tutto il Mediterraneo è presente, non è necessario andare da un’altra parte per vedere altri popoli”, ha fatto notare il vescovo: “prendere coscienza che le migrazioni sono parte della nostra convivenza, delle strade e delle piazze che frequentiamo significa riflettere sulla libertà religiosa e sul contributo da dare come cristiani nelle nostre città ad uno sviluppo della civiltà dell’incontro”. Per quanto riguarda i giovani, la Cei ha scelto di pensare al loro futuro puntando prima di tutto sull’educazione: “Lo scorso luglio, a Firenze, si sono dati appuntamento giovani di 18 Paesi del Mediterraneo che per tre anni svilupperanno un progetto in comune”, l’esempio citato da Baturi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.