Avvenire di Calabria

Infanzia: Unicef-Banca Mondiale, 333 milioni di bambini (1 su 6) vivono in condizioni di povertà estrema

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


333 milioni di bambini a livello globale, ovvero 1 su 6, vivono in condizioni di povertà estrema. Sono le stime rese note oggi da Unicef e Banca mondiale dallo studio Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines, che per la prima volta analizza le tendenze della povertà estrema dei bambini. Secondo lo studio il numero di bambini che vivono con meno di 2,15 dollari al giorno è diminuito da 383 milioni a 333 milioni (ovvero del 13%) tra il 2013 e il 2022, l’impatto economico del Covid-19 ha fatto perdere tre anni di progressi, ovvero 30 milioni di bambini in meno rispetto a quanto previsto in assenza delle interruzioni legate al Covid-19. Secondo il rapporto, l’Africa subsahariana è la regione con la più alta percentuale di bambini – il 40% – che vivono in condizioni di povertà estrema, e registra l’aumento più consistente nell’ultimo decennio, passando dal 54,8% del 2013 al 71,1% del 2022. La rapida crescita demografica, le limitate misure di protezione sociale e le difficili dinamiche globali, tra cui il Covid-19, i conflitti e le catastrofi climatiche, hanno determinato questo forte aumento. Nel frattempo, tutte le altre regioni del mondo hanno registrato un calo costante dei tassi di povertà estrema, ad eccezione del Medio Oriente e del Nord Africa. A livello globale, i bambini rappresentano oltre il 50% delle persone estremamente povere, nonostante costituiscano solo un terzo della popolazione mondiale. I bambini hanno una probabilità più che doppia rispetto agli adulti – 15,8% contro 6,6% – di vivere in famiglie estremamente povere, prive di cibo, servizi igienici, alloggi, assistenza sanitaria e istruzione di cui hanno bisogno per sopravvivere e prosperare. L’analisi – pubblicata in vista dell’High-level Week dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (18-22 settembre), quando i leader mondiali si incontreranno, tra l’altro, per discutere la tappa intermedia degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) – avverte che, agli attuali tassi di riduzione, l’obiettivo degli SDGs di porre fine alla povertà estrema dei bambini entro il 2030 non sarà raggiunto.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]