Avvenire di Calabria

Parla la dirigente dell’Istituto tecnico tecnologico Panella-Vallauri di Reggio Calabria

Scuola, al via  il nuovo anno. La preside Marino: «Ecco le sfide che ci attendono»

Dal ruolo dei prof, al dimensionamento scolastico e al disagio giovanile: i temi affrontati

di Francesco Chindemi

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Tempo di ritorno a scuola anche in Calabria. Oggi la prima campanella suonerà per tutte le scuole di ordine e grado di Reggio Calabria. Abbiamo fatto il punto con Teresa Marino, dirigente scolastica dell’istituto tecnico tecnologico  “Panella- Vallauri” . In questa intervista rilasciata al nostro settimanale Avvenire di Calabria, parla di sfide vecchie e nuove che la Scuola è chiamata ad affrontare in questo nuovo anno.

Come ci si prepara a vivere l’inizio del nuovo anno scolastico?

Per le donne e gli uomini di scuola, l’inizio dell’anno scolastico è un po’ come un capodanno, atteso con entusiasmo. Siamo animati dal desiderio e dalla necessità di accogliere gli studenti, le nuove famiglie che entrano nella nostra scuola, in particolare i ragazzi delle classi prime.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Questo fermento organizzativo mobilita sicuramente le nostre migliori energie; tuttavia, è vero anche che può rischiare di allontanarci dall’impegno autentico del nostro fare scuola, del nostro essere scuola. Per affrontare questo fare agitato dei primi giorni di scuola è importante trovare il tempo e lo spazio per ritrovarci nelle nostre relazioni significative tra colleghi, tra dirigente e docenti, col personale e tutto, per poi essere pronti ad accogliere i ragazzi e le loro e le loro famiglie.

Secondo lei, quali sono le principali sfide che dovranno essere affrontate in questo anno scolastico?

Oggi una delle sfide davvero più importanti e soprattutto nella nostra città è quella dell’orientamento. Abbiamo assistito negli ultimi anni ad una crescita esponenziale degli studenti che scelgono la formazione liceale. Questo tipo di scelta è andata poi ad avere delle ripercussioni su un altro tipo di formazione, quella professionale e quella tecnica che di fatto poi in un processo a catena ha impoverito tutta la capacità del nostro territorio, in primis del paese quindi in generale, della catena produttiva.

La sfida più importante che noi oggi abbracciamo è quella educativa, accogliere i ragazzi e metterli nelle condizioni di esprimere i loro talenti. Contribuire alla crescita personale dei ragazzi, restituirgli sempre più gli strumenti di alfabetizzazione e di un’istruzione, rende i ragazzi consapevoli delle loro scelte.

Il mondo giovanile è alquanto complesso. Come può la scuola intervenire per prevenire forme di disagio o devianza che spesso occupano le cronache?

Nove anni di dirigenza in istituti comprensivi della periferia, della città metropolitana, i primi anni in un contesto di una comunità piccola, gli ultimi tre nella città di Villa San Giovanni mi hanno permesso di comprendere come già dalla scuola dell’infanzia è possibile intercettare i primi segnali di disagio.


PER APPROFONDIRE: Ascolto e dialogo: la chiave per colmare il vuoto emotivo dei giovani


Quando noi raccogliamo l’evidenza di un comportamento nel bambino, nel ragazzo, nell’adolescente, dobbiamo avere la responsabilità e gli strumenti che il territorio ci offre per poter segnalare questo comportamento e aiutare le famiglie a decodificare comportamenti che potrebbero custodire disagi. Sono tante le forme e tante le fatiche e poi alla scuola tocca la personalizzazione, imparare anche a riconoscere i ruoli e le competenze che aspettano alla scuola, quelli che sono propri della famiglia, quelli dei professionisti che devono intervenire, quelli della comunità di riferimento, significa creare un abbraccio attorno al bambino e attorno al ragazzo portatore di disagio, prevenire, accompagnare, sostenere, liberare.

Il dimensionamento scolastico incide su uno dei tratti distintivi che storicamente caratterizzano l’istituzione scolastica: la prossimità. Quali effetti, secondo lei, sta producendo in particolare nel nostro territorio?

Ildimensionamento scolastico ha un impatto rilevante sulla prossimità. Questo concetto, che ha storicamente garantito una vicinanza fisica e simbolica tra scuola e comunità, viene trasformato dai processi di accorpamento e chiusura, soprattutto nei piccoli centri e nelle periferie. Tuttavia, non si può ridurre il discorso sul dimensionamento a una mera necessità economica. Al contrario, esso dovrebbe essere visto come un’opportunità per promuovere uno sviluppo sostenibile delle comunità.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È fondamentale riflettere sulla tipologia di formazione tecnica e professionale che meglio risponde alle esigenze del territorio, valutando anche il ruolo delle università e le prospettive occupazionali future. Solo attraverso una visione di lungo periodo, che tenga conto delle specificità territoriali e delle necessità della comunità, il dimensionamento scolastico può trasformarsi in un’opportunità di crescita e sviluppo.

Articoli Correlati