Avvenire di Calabria

Inizio anno scolastico: mons. Spina (Ancona), “tempo prezioso per formare persone mature, capaci di ricostruire il tessuto di relazioni”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La scuola, come grande comunità, forma alla vita e il cammino educativo mostra sempre più la sua urgenza ed emergenza, in un’epoca che cambia, sempre più digitalizzata. Tutti avvertiamo come sia necessario promuovere relazioni vere, improntate al rispetto e alla stima, promuovendo il dialogo come via per la pace, in un clima sereno”. Lo ha scritto l’arcivescovo di Ancona-Osimo, mons. Angelo Spina, nel messaggio diffuso in occasione del ritorno in classe di bambini, ragazzi e giovani.

“Il nuovo anno scolastico – osserva il presule – è un tempo da affrontare con nuovo entusiasmo, non va sciupato, è prezioso per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e di ricostruire il tessuto di relazioni per una umanità più fraterna”.

“Agli studenti – prosegue mons. Spina – auguro di affrontare il nuovo anno con serenità e passione per la loro crescita umana e culturale; alle famiglie di promuovere sempre più l’alleanza educativa e collaborare attivamente con le varie componenti scolastiche; ai dirigenti, per il lavoro così importante, delicato e prezioso, auguro di saper tessere sempre più relazioni positive e promuovere in armonia il cammino della intera comunità scolastica; ai docenti, rinnovata passione nel prendersi cura degli studenti, anche nel difficile campo delle vicende emozionali e relazionali; al personale amministrativo, tecnico, buon lavoro per il bene di tutti”.

“Assicuro la mia vicinanza e collaborazione in un contesto così vitale e decisivo per l’oggi e il futuro”, conclude l’arcivescovo che invoca su tutti – studenti, dirigenti, docenti, personale amministrativo, tecnico e famiglie – “la benedizione del buon Dio perché possiate trascorrere un anno sereno, ricco di buoni frutti per le giovani generazioni, per il futuro delle nostre famiglie e della nostra società”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]