Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Giubileo delle famiglie. Tre consigli pratici su come gestire l’Intelligenza artificiale in famiglia” è il titolo del tutorial WeCa che sarà reso disponibile a partire dalla mattina di oggi, mercoledì 11 giugno, sul sito www.webcattolici.it, su YouTube e su www.facebook.com/webcattolici. A dieci giorni dalla celebrazione del Giubileo della famiglia il nuovo tutorial, introdotto dal presidente WeCa Fabio Bolzetta, scritto da Angelo Bertolone e condotto da Alessandra Carenzio propone un approccio semplice e concreto all’impiego con i propri figli dell’Intelligenza artificiale: trasformare l’IA da presenza passiva a stimolo creativo, creare spazi di dialogo familiare liberi dalla tecnologia e accompagnare bambini e ragazzi a usare gli strumenti digitali per imparare meglio. Il vero obiettivo non è fuggire la tecnologia, ma coltivare empatia, spirito critico e libertà interiore. Perché, come ricorda Papa Francesco, “senza libertà, non si cresce nella sapienza”. I tutorial WeCa sono una proposta dell’Associazione WebCattolici italiani (WeCa) in sinergia con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei e il Centro di ricerca sull’educazione ai media all’informazione e alla tecnologia (Cremit) dell’Università cattolica di Milano. Oltre alla diffusione tramite i social network e sul sito www.weca.it, i tutorial vengono trasmessi sulle televisioni del circuito CoralloSat, sono disponibili in formato podcast su Spotify e possono essere ascoltati anche, attraverso comando vocale, sui dispositivi compatibili con Amazon Alexa grazie alla skill WebCattolici.
Nella settima stagione dei tutorial WeCa prosegue la collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, con tutorial mensili dedicati alla comunicazione e alle tematiche sociali, economiche e ambientali. Accanto ai tutorial WeCa, a lunedì alterni, è nato dal 1° maggio 2023 il podcast “In ascolto”, disponibile su tutte le principali piattaforme audible, per condividere le esperienze e le storie di chi è impegnato per vivere la Rete come uno strumento – e un luogo – di evangelizzazione.
Fonte: Agensir