Istituite dal Consiglio regionale tre nuove riserve naturali
Un intervento in un’ottica di turismo naturalistico che diffonda ricchezza generale e fiducia nel futuro per le nuove generazioni
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Mancuso: «Leggi che consentono alla Calabria di valorizzare il binomio natura-cultura e di stare al passo con i tempi»
«Con l’approvazione in Aula delle tre leggi per l’istituzione delle Riserve naturali di Trinchise, del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino e delle Dune di Giovino, il Consiglio regionale continua l’azione di salvaguardia delle aree naturalistiche. Per le quali abbiamo approvato, nel 2023, la legge-quadro su “Aree protette e sistema regionale della biodiversità”. In linea con le sensibilità che si registrano in tutto l’Occidente. E coerenti con l'obiettivo della transizione ecologica per cui l’Europa ha messo a disposizione dell’Italia ingenti risorse»”.
Sono parile del presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso, che sottolinea «l’impegno costante del Consiglio sui temi ambientali e segnatamente sulle aree protette e sulla biodiversità. Leggi che consentono alla Calabria di valorizzare il binomio natura-cultura. E di stare al passo con i tempi, agendo con una visione il cui obiettivo è la protezione dell’enorme patrimonio naturalistico. Legato a tradizioni storiche che caratterizzano positivamente intere aree del territorio regionale».
Infine aggiunge: «Stiamo finanziando metodologie di tutela degli habitat e delle specie, in un’ottica di turismo naturalistico che diffonda ricchezza generale e fiducia nel futuro per le nuove generazioni, ma anche rinforzando il sistema delle aree protette di una regione che vanta il 30 per cento della biodiversità d’Europa e ha un patrimonio boschivo che la rendono la quarta d’Italia».
Un trend quello del turismo naturalistico che negli anni sta riscuotendo sempre più successo anche in Calabria. Un territorio che proprio per le sue peculiarità sta offrendo esperienze uniche ai turisti che scelgono di visitarla.
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.