
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Dal 9 al 19 maggio la Calabria si presenta al Salone Internazionale del Libro di Torino con due stand distinti ma uniti da una comune visione: la cultura come ponte tra passato e futuro, tra identità e apertura. Uno spazio per ascoltare, leggere, scoprire e condividere storie nate nei borghi, sulle coste, tra le montagne della nostra terra.
«La Calabria che siamo. Non quella che eravamo, né quella che vorremmo diventare, ma quella che siamo oggi, con tutte le sue sfumature»: con queste parole Caterina Capponi, assessore regionale alla Cultura e alle Politiche sociali, ha aperto ufficialmente lo stand della Regione Calabria al Salone del Libro di Torino, ospitato presso il padiglione Oval del Lingotto.
«Questo luogo – ha detto – si apre come uno spazio di incontro e di narrazione. È il simbolo di una Calabria che ha molto da raccontare, da condividere e da far scoprire. Qui portiamo parole, pensieri, voci e visioni. Qui portiamo radici, ma anche rami».
PER APPROFONDIRE: Il libro della settimana: Alvaro, il sanluchese che ha abbracciato il mondo scrivendo
Lo stand regionale accoglierà per cinque giorni autori, editori, intellettuali, studiosi e lettori, grazie a una selezione di case editrici calabresi individuate attraverso una manifestazione d’interesse pubblica. «Il libro – ha aggiunto Capponi – è per noi un ponte tra generazioni, tra luoghi, tra mondi lontani e vicini. È il modo in cui la Calabria si racconta, senza stereotipi e con autenticità».
È il secondo anno consecutivo di presenza per la Città metropolitana di Reggio Calabria, che partecipa con uno stand autonomo, frutto della pianificazione culturale promossa dal sindaco Giuseppe Falcomatà.
A inaugurare lo spazio metropolitano è stato Filippo Quartuccio, consigliere delegato alla Cultura, che ha sottolineato come «il Salone rappresenti una scommessa vincente per colmare un vuoto culturale. La nostra città non aveva ancora una fiera nazionale che la rappresentasse nel campo editoriale. Oggi ci siamo e ci restiamo, con convinzione».
«Abbiamo voluto amplificare la voce delle nostre case editrici – ha spiegato Quartuccio –. Dopo un avviso pubblico, ne sono state selezionate cinque che avranno l’opportunità di presentarsi a un pubblico nazionale e internazionale. Grazie a loro, raccontiamo anche il nostro splendido territorio».
Oltre 30 autori parteciperanno nei cinque giorni della fiera con presentazioni, dibattiti e incontri letterari, in un programma ricco e articolato che mira a rafforzare la filiera culturale calabrese.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»