Avvenire di Calabria

La XXIII edizione della Rassegna del Dolce Artigianale

La sala Monteleone del Palazzo del Consiglio Regionale della Calabria è stata teatro di un dolcissimo doppio confronto

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Protagonisti anche quest'anno i ragazzi di Agedi e gli studenti dell'Istituto Alberghiero di Villa San Giovanni

Successo per la XXIII edizione della Rassegna del Dolce Artigianale, organizzata dalle Associazioni di Pasticceri Apar e Apga, condotta dal presentatore Marco Mauro. La sala Monteleone del Palazzo del Consiglio Regionale della Calabria è stata teatro di un dolcissimo doppio confronto tra i professionisti del settore, che hanno allestito le vetrine natalizie. Ed hanno realizzato un dolce da asporto ed uno fresco, con una particolare attenzione anche all'estetica orientata ai social.



Compito arduo per le wedding ed event planner Patrizia Sorrentino e Francesca Loccisano, incaricate di valutare e premiare le prime tre vetrine, per via dell'eccezionale attenzione, cura e bellezza dei lavori presentati dai professionisti delle due associazioni.

«Ho avuto l’onore» dichiara Patrizia Sorrentino «di essere stata invitata alla kermesse, in veste di giudice assieme alla splendida collega Francesca Loccisano, per decretare la vetrina natalizia più bella all’interno di questa rassegna, organizzata in modo impeccabile. Questo settore rappresenta al meglio la nostra terra e la nostra filiera produttiva, riconosciuta a livello nazionale per l’altissima qualità». Altissimo il livello dei dolci realizzati in occasione del Premio “Giuseppe Pucci”, figura di grande importanza per Apar, amato da tutti i pasticceri, che hanno voluto dedicargli questo Concorso.

Il commento degli organizzatori della Rassegna del Dolce Artigianale

«Abbiamo voluto dedicare questo concorso» dichiara Paolo Macheda, tesoriere di Apar «alla memoria di una persona che ha dato un importante contributo alla crescita di Apar. Interpretando e trasmettendo sapientemente ai soci i valori di aggregazione, valorizzazione ed innovazione, principi caratteristici e fondanti della nostra associazione».


PER APPROFONDIRE: La Farmacia Pellicanò Reggio Bic si arrende alla capolista


«Con grande piacere» ha dichiarato il Presidente Apar Antonello Fragomeni «abbiamo voluto coinvolgere anche quest'anno i ragazzi di Agedi, coordinati da Katia Romeo. Con i quali stiamo portando avanti un progetto da ormai due anni. Inoltre, credendo molto nei giovani come rappresentanti del futuro di questa professione, abbiamo avuto nuovamente il piacere di avere accanto a noi i ragazzi dell'Istituto Alberghiero “Giovanni Trecroci” di Villa San Giovanni. Grazie anche alla lungimiranza della Dirigente, Professoressa Enza Loiero, e coordinati dai docenti accompagnatori».

Articoli Correlati