Avvenire di Calabria

Leone XIV: alla Cei, “sana cooperazione con le autorità civili”, tra le sfide “disaffezione nei confronti della fede e crisi demografica”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Tra i compiti della Cei c’è anche “una sana cooperazione con le autorità civili”. Lo ha detto il Papa, ricevendo per la prima volta i vescovi italiani, nell’Aula delle Benedizioni. “La Cei è luogo di confronto e di sintesi del pensiero dei vescovi circa le tematiche più rilevanti per il bene comune”, ha affermato Leone XIV: “Essa, all’occorrenza, orienta e coordina i rapporti dei singoli vescovi e delle Conferenze episcopali regionali con tali autorità a livello locale”. Poi la citazione di Benedetto XVI, che nel 2006 “descrisse la Chiesa in Italia come una realtà molto viva, che conserva una presenza capillare in mezzo alla gente di ogni età e condizione e dove le tradizioni cristiane sono spesso ancora radicate e continuano a produrre frutti”. “Ciò nonostante, la comunità cristiana di questo Paese si trova da tempo a dover affrontare nuove sfide, legate al secolarismo, a una certa disaffezione nei confronti della fede e alla crisi demografica”, l’analisi del Papa: “In questo contesto – osservava Papa Francesco – ‘ci è chiesta audacia per evitare di abituarci a situazioni che tanto sono radicate da sembrare normali o insormontabili. La profezia – diceva – non esige strappi, ma scelte coraggiose, che sono proprie di una vera comunità ecclesiale: portano a lasciarsi ‘disturbare’ dagli eventi e dalle persone e a calarsi nelle situazioni umane, animati dallo spirito risanante delle Beatitudini”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: