
Diocesi: Caserta, dal 1° al 5 luglio la Settimana biblica sul Vangelo secondo Giovanni
Diocesi: Caserta, dal 1° al 5 luglio la Settimana biblica sul Vangelo secondo Giovanni
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Saranno 153 le delegazioni – comprese le due delegazioni extra del Kosovo e del Vietnam – che parteciperanno domani, sul lato destro del sagrato della basilica di San Pietro, alla messa di inizio pontificato di Leone XIV. A diffonderne la lista ufficiale è oggi la Sala Stampa della Santa Sede. La delegazione italiana sarà guidata dal presidente, Sergio Mattarella, in piazza con la figlia Laura. Presente tra gli altri anche il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Segue la delegazione del Perù, guidata dalla presidente, Dina Ercilia Boluarte Zegarra. A capo della delegazione statunitense ci sarà invece il vicepresidente Usa, James David Vance. Poi i sovrani regnanti di Andorra, Belgio, Emirati Arabi, Spagna, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Orine di Malta e Paesi Bassi. I capi di Stato presenti domani in piazza provengono da Albania, Antigua e Barbados, Armenia, Colombia, Equatore, Gabon, Georgia, Ungheria, Irlanda, Israele, Libano, Lituania, Nigeria, Paraguay, Polonia, Portogallo, San Marino, Slovacchia, Svizzera, Togo, Ucraina, Unione europea. Seguono i principi ereditari e le case reali di Svezia, Arabia Saudita, Giordania, Oman e Regno Unito. Nutrita anche la lista dei capi di governo, provenienti da Spagna, Andorra, Australia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Croazia, eSwatini, Francia, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Marocco, Mozambico, Montenegro, Paesi Bassi, Serbia, Slovenia. I vice capi di Stato provengono invece da Brasile, Burundi, Cuba, El Salvador, Namibia, Repubblica Domenicana, Zimbabwe. Due le delegazioni dei vice primi-ministri, quelle di Spagna e del Regno Unito. Seguono poi i presidenti di Parlamento di Azerbaijan, Bielorussia, Cile, Estonia, Uzbekistan, Pakistan, Romania, Timor Est. In piazza anche i ministri degli Esteri di Arabia Saudita, Argentina, Costa Rica, Cipro, Ghana, Panama, Seychelles, Sud Sudan. Tra le organizzazioni interazionali sono presenti: Fao, Consiglio d’Europa, Ifad, Pam, Unhcr, Oim, Lega Araba. I ministri sono quello di Bahrein, Camerun, Capo Verde, Corea, Costa d’Avorio, Egitto, Finlandia, Grecia, Indonesia, Iran, Mauritius, Messico, Palestina, Repubblica Ceca, Federazione Russa, Senegal, Singapore, Svezia, Turchia. Altre personalità provengono da Burkina-Faso, Cina, Honduras, India, Giappone, Uganda, Thailandia. Molto lunga anche la lista degli ambasciatori, provenienti da Sud Africa, Bahamas, Barbados, Bangladesh, Bolivia, Repubblica del Congo, Danimarca, Guatemala, Guinea equatoriale, Haiti, Iraq, Islanda, Kenya, Kuwait, Nicaragua, Madagascar, Malesia, Myanmar, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Filippine, Qatar, Santa Lucia, Siria, Tanzania, Ciad, Trinidad e Tobago, Vanuatu. Altre sei delegazioni sono formate da personalità provenienti da diversi Paesi. Due le delegazioni extra, provenienti dal Kosovo e dal Vietnam.
Fonte: AgensirDiocesi: Caserta, dal 1° al 5 luglio la Settimana biblica sul Vangelo secondo Giovanni
Pace: Milano, dal 1° al 6 luglio la rassegna teatrale “La prima stella della sera”
Diocesi: Aversa, in festa per 1 diacono transeunte e 4 permanenti
Tags: Agensir