Avvenire di Calabria

Libri: Cinematografo Edizioni, già disponibile online “Percepire, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Percepire, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage”, la monografia di Cristiano Bellemo, pubblicata da Cinematografo Edizioni per la collana Frames, è già disponibile online e in libreria dall’11 marzo.
Con questo volume, Bellemo offre un’approfondita analisi della filmografia e dell’opera complessiva di James Stanley Brakhage (1933-2003), uno dei più importanti cineasti sperimentali americani. Il libro rappresenta, si legge in un un’occasione preziosa per (ri)scoprire un autore che ha ridefinito i confini del cinema, affermando un linguaggio visivo unico e radicale, lontano dai canoni narrativi di Hollywood e vicino a un’esplorazione filosofica e sensoriale dell’immagine in movimento.
Brakhage ha sviluppato una poetica cinematografica avventurosa e frammentata, ricomponendola su basi filosofico-intuitive e metaforiche. La sua produzione attraversa e ridefinisce mezzo secolo di cinema sperimentale statunitense, affrontando tematiche universali tra “nascita, morte, sesso e ricerca di Dio”. Con una libertà espressiva senza pari, il suo cinema si muove tra la realtà visibile e l’intuizione interiore, sfidando lo spettatore a un’esperienza percettiva profonda e innovativa.
“Percepire, esplorare, avventurarsi” non è solo una guida all’opera di Brakhage, ma un invito a riscoprire un cinema che per troppo tempo è rimasto ignoto al grande pubblico. Un contributo essenziale per studiosi, appassionati di cinema sperimentale e chiunque voglia avventurarsi oltre le convenzioni della narrazione cinematografica tradizionale.
Il libro è già disponibile online e nelle principali librerie dall’11 marzo.
Cristiano Bellemo, laureato in Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale all’Università degli studi di Padova, è insegnante specializzato in attività per il sostegno didattico agli alunni con disabilità. Ha preso parte a iniziative di rivitalizzazione dell’opera cine-antropologica di Luigi Di Gianni, contribuendo, in qualità di co-regista e co-sceneggiatore, alla realizzazione del documentario biografico “Sentinelle del Nulla. Il cinema esistenzialista di Luigi Di Gianni” (Laboratorio di Videoscrittura dams, 2017). Nel 2020 ha pubblicato il saggio “Luigi Di Gianni e la ‘tragedia del Vajont’. Filogenesi di due documentari con Tina Merlin e altri testimoni della catastrofe” (“Rivista Protagonisti”, 118).
La collana Frames, di Cinematografo Edizioni, nel corso degli anni si è distinta per una riconoscibile e duratura impronta scientifica conferita ai propri volumi con un corpus di opere composto da oltre quaranta titoli, in cui confluiscono sia studi di carattere segnatamente scientifico, a firma di affermati studiosi, giovani ricercatori e professori universitari operanti nei maggiori atenei italiani, sia lavori di divulgazione, come dizionari, saggi e testi di critica cinematografica.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: