Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si svolge lunedì 17 febbraio, alle 18.00, all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Milano (sala Trani, via Mozart 16) la presentazione del libro “Il buio e altri colori” (Manni editore) che racconta la vita quotidiana di un non vedente. “Tra monopattini buttati sui marciapiedi, macchine che sfrecciano col rosso e cittadini zelanti che ti accompagnano nel posto sbagliato, il protagonista, un giornalista che ha perso la vista improvvisamente verso i cinquant’anni, attraversa la città di Roma stordita dal Covid”, si legge nella presentazione. “Arrabbiato con la vita, col suo lavoro e con la gente, il protagonista si sente perseguitato da tre strani odori, che avverte di continuo intorno a sé. Quei profumi saranno però un filo rosso che gli farà scoprire una verità nascosta e gli farà fare pace con se stesso e col mondo”. L’autore, Alessandro Forlani, è giornalista e scrittore. Attualmente è redattore e conduttore del programma “Radio anch’io” di Rai Radio 1. Dopo i saluti del vicepresidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Milano, Francesco Cusati, a moderare la presentazione sarà Maurizio Molinari, capo dell’ufficio del Parlamento europeo a Milano. A dialogare con l’autore anche il giornalista del Post Luca Misculin. È prevista la lettura di alcuni brani del libro da parte di Gloria Beltrami, Will Media (per la migliore organizzazione dell’evento è gradita la segnalazione della partecipazione inviando una mail a segreteria.sezionale@uicimilano.org oppure chiamando il numero 02783000 – selezione 1).
Fonte: Agensir