Avvenire di Calabria

Lotta alle discriminazioni: Unicef e Unar, oggi pomeriggio una nuova Officina intitolata “Le buone politiche per garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Oggi l’Unicef Italia in collaborazione con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), nell’ambito della seconda Settimana per il contrasto all’antiziganismo e per la promozione della cultura romanì, organizza una nuova Officina dal titolo “Le buone politiche per garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti”.
In continuità con quanto avviato l’anno scorso, l’incontro si inserisce nelle attività previste dal protocollo d’intesa che Unicef e Unar hanno firmato nel luglio 2023 per promuovere una cultura e una società inclusive, a superamento di pregiudizi, razzismo e discriminazione, in un’ottica di tutela dei diritti dei minorenni in Italia, in particolare dei più vulnerabili. In questo contesto, l’Unicef Italia intende fare un focus sulle politiche che garantiscono i diritti dei bambini e degli adolescenti, in coerenza con la Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e con il principio di non discriminazione, mirando a realizzare la piena protezione e inclusione di tutti i bambini e adolescenti, senza distinzione di sorta.
“Per noi tutti, la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia non è solo un testo giuridico, ma uno strumento educativo e culturale, che guida l’azione dell’organizzazione e ci impone di promuovere il cambiamento delle politiche pubbliche a livello globale – ha dichiarato Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia –. Con la nostra azione intendiamo rendere sempre più vivo e concreto il dialogo con l’Unar, le Amministrazioni pubbliche e le Associazioni coinvolte nell’attuazione della Strategia nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di rom e sinti e caminanti. Il nostro impegno è garantire che a ogni minorenne siano riconosciuti i diritti sanciti nella citata Convenzione, senza discriminazione di alcun tipo, a prescindere da razza, colore, sesso, lingua, religione, opinioni politiche, origine etnica o nazionale”.
Prenderanno parte all’Officina: Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia, Agnese Canevari, dirigente dell’Unar, Nadia Nur e Valeria De Martino dell’Istat, Carla Antonucci e Renato Sampogna del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Luccaroni, consigliere comunale di Faenza, Jovanca Hudorovich, scrittrice e attivista. Modera: Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef Italia.
È possibile seguire l’Officina sul canale YouTube dell’Unicef Italia, dalle 16 alle 18.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: