Avvenire di Calabria

Madagascar: una nuova università cattolica a Farafangana

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Don Luca Fornaciari, missionario italiano in Madagascar, assieme al gruppo di lavoro di Reggio Emilia (Italia), annuncia che, il prossimo novembre, verrà inaugurata la nuova università cattolica in Madagascar, a Farafangana. Si chiamerà A.L.B.A.: Athénée Lucien Botovasoa Atsinanana. “Il cantiere dell’università, aperto un anno fa, oggi procede spedito grazie al finanziamento della Conferenza episcopale italiana, e alcune donazioni da parte di altri benefattori, come la ceramica Marca Corona di Sassuolo che ha donato le piastrelle”, spiega don Luca, che del progetto è coordinatore. Al gruppo di lavoro, attivo da ottobre 2022 partecipano anche l’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) e, tra gli altri, Fabio e Paolo Storchi, Moreno Fornaciari e Arturo Righetto.
La località nella quale sorgerà l’ateneo si trova sulla costa sud-est del Madagascar. Qui era presenta un vecchio seminario che è stato recuperato dall’abbandono. “L’area di Farafangana – spiega don Luca – è una grande regione che conta un bacino demografico di 5 milioni di abitanti. E’ completamente sprovvista di strutture universitarie, nonostante le grandi potenzialità a livello di fertilità dei terreni o del gran numero di risorse naturali, oltre che alla grande percentuale di popolazione giovane, costantemente in crescita. A.L.B.A. sarà, appunto, al servizio dei giovani. Siamo certi che sarà il primo passo per un rinnovamento importante e che potrebbe essere la premessa per il progresso e l’emancipazione di questo popolo”. Saranno tre le facoltà attive dal prossimo autunno: Agraria, Economia e Scienze dell’educazione. Ad agosto apriranno le iscrizioni. Il missionario prevede saranno numerose. Ad ottobre cominceranno i primi corsi e a metà novembre avrà luogo l’inaugurazione con numerosi rappresentanti della Chiesa Malgascia e delle istituzioni locali e nazionali, oltre che alcuni amici stranieri che stanno sostenendo il progetto.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: