Avvenire di Calabria

Mali: Unicef-Wfp, quasi un milione di bambini a rischio malnutrizione acuta entro fine anno

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La combinazione di conflitto armato prolungato, sfollamento interno e accesso umanitario limitato rischia di spingere quasi un milione di bambini sotto i 5 anni in Mali a soffrire di malnutrizione acuta entro dicembre 2023, con almeno 200mila che rischiano di morire di fame se gli aiuti salvavita non riescono a raggiungerli. Quasi un quarto della popolazione del Mali soffre di insicurezza alimentare moderata o acuta. Nel frattempo, per la prima volta nel Paese, oltre 2.500 persone, molte delle quali sono bambini, sono a rischio di carestia nella regione di Menaka, colpita dalla crisi. L’allarme arriva mentre esperti funzionari dell’Unicef e del World Food Programme (Wfp) hanno effettuato una missione nel Paese questa settimana per ribadire il sostegno di entrambe le agenzie alla popolazione del Mali, in collaborazione con le autorità locali e le controparti umanitarie. “Il Mali sta attraversando una complessa crisi umanitaria e ha bisogno di un sostegno urgente per evitare una catastrofe per i bambini, che ancora una volta stanno pagando il prezzo più alto di una crisi che non hanno causato loro”, ha dichiarato Ted Chaiban, vicedirettore generale Unicef per l’azione umanitaria e le operazioni di approvvigionamento. Unicef, Wfp e partner “sono stati presenti sul campo durante alcuni degli anni più difficili per il Mali e continueremo a lavorare su questioni umanitarie e di sviluppo finché i nostri servizi saranno necessari”. In totale, quasi cinque milioni di bambini hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria in Mali. Per Carl Skau, vicedirettore esecutivo e Chief Operating Officer del Wfp, “dobbiamo fare il possibile per aiutare le famiglie vulnerabili, soprattutto i bambini e le donne, lavorando a stretto contatto con i nostri partner per prevenire la carestia, affrontare l’insicurezza alimentare acuta e la malnutrizione e rafforzare la loro resilienza”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Albania: diocesi di Alessio, assemblea su “La famiglia come luogo di fede e di evangelizzazione”. Ciccarelli (Fafce), “tessere reti familiari”

“Di fronte ai cambiamenti sociali che sfidano la famiglia siamo chiamati a non rassegnarci e a non lasciarci dominare dal rancore, ma piuttosto a vivere questa sfida con un lavoro artigianale di tessitura di reti familiari”. Così Emma Ciccarelli, membro del direttivo del Forum delle associazioni familiari, intervenendo all’assemblea della diocesi di Alessio (Albania), dedicata […]

Libri: Ts Edizioni, “Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita” anche in formato e-book

“Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita”: è il titolo del libro di fra Andrea Tirelli, religioso francescano che ha costituito nel 2017 l’associazione Tiprestofiducia, gestita con un gruppo di volontari e professionisti esperti, che concede numerosi microprestiti. Edito da Ts Edizioni, il libro che esce ora anche in formato e-book, racconta […]