
Marocco e Libia: Caritas Termoli-Larino, invito a contribuire per gli interventi a favore delle popolazioni colpite
di Redazione Web
- 25 September 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Caritas diocesana di Termoli-Larino invita a contribuire agli interventi di Caritas Italiana per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in Marocco e dell’alluvione in Libia. “Non si spengono i riflettori sulla grave emergenza che stanno vivendo il Marocco e la Libia dopo i tragici eventi, un terremoto e un alluvione, che hanno colpito i due Paesi nordafricani poche settimane fa”, si legge in una nota diffusa dalla diocesi di Termoli-Larino, nella quale viene sottolineato come sia stato “immediato l’intervento di Caritas italiana in Marocco dove, in collaborazione con Caritas Marocco e Caritas Internationalis, si sta provvedendo a fornire aiuti immediati e a mappare i bisogni in vista di un sostegno di medio – lungo periodo. Molto difficile la situazione anche in Libia a seguito delle spaventose alluvioni che hanno provocato, secondo stime dell’Onu, oltre 4.000 vittime, 9.000 dispersi e 40.000 sfollati”.
Per entrambi i Paesi, si raccomanda di non inviare aiuti materiali. La Caritas diocesana di Termoli-Larino invita alla solidarietà: maggiorni informazioni sul sito web donazioni.caritas.it.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir