Avvenire di Calabria

Messico: vescovi, “politica di Trump preoccupante”. Migranti “devono essere trattati con dignità”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La Conferenza episcopale messicana, in un ampio messaggio “alla società e all’opinione pubblica” denuncia la “politica preoccupante del nuovo presidente degli Stati Uniti, soprattutto nei confronti del Messico e del mondo in generale”. Alla luce delle decisioni prese dal suo insediamento, “è chiaro che il suo obiettivo è quello di fare pressione sul nostro Paese per raggiungere obiettivi ben precisi nei suoi piani di governo: combattere l’attività della criminalità organizzata dedita al narcotraffico, affrontare la questione della migrazione e superare gli svantaggi nelle relazioni economiche tra i due Paesi che, secondo i suoi criteri”, gli sono sfavorevoli. In risposta, i vescovi hanno fatto appello all’unità politica del Messico per stabilire un dialogo rispettoso con il governo statunitense, promuovendo una collaborazione reciproca e prudente. “Ognuna di queste questioni può essere risolta in un clima di unità tra le diverse forze politiche messicane per promuovere un dialogo rispettoso e un’apertura prudente nei confronti del governo statunitense per concordare una collaborazione reciproca”, hanno affermato. Per i vescovi messicani, “il vero nemico” è il Messico: “Abbiamo bisogno di un’autentica unità nazionale per superare i nostri gravi problemi interni, che non sono stati affrontati adeguatamente per anni e stanno peggiorando continuamente”.
In tale contesto, riconoscono l’attitudine al dialogo della presidente, Claudia Sheinbaum, e hanno sottolineato l’opportunità di “fare la differenza grazie alla sua prospettiva e sensibilità femminile”. Tra i problemi più urgenti, i vescovi citano la disuguaglianza sociale e la povertà, la corruzione diffusa, la crescente insicurezza, che estende la sua influenza nei territori dominati dalla criminalità organizzata. I sottolineano che i migranti devono essere trattati con dignità e rispetto dei loro diritti umani, senza essere usati come merce di scambio nei negoziati internazionali. “Come Chiesa in Messico, ci impegniamo a cooperare in questo dialogo nazionale per la riconciliazione, la pace e il ristabilimento dello Stato di diritto”, proseguono i vescovi, invitando i messicani “a superare le divisioni e gli scontri sociali”, e a “essere costruttori di pace nei loro ambienti quotidiani”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: