Avvenire di Calabria

Microbiota intestinale: Univ. Cattolica-Pol.Gemelli, su Lancet Gastroenterology & Hepatology un documento di consenso mette ordine nel caos dei test diagnostici

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Offrire una cornice regolatoria per l’offerta dei test sul microbiota e ridurre l’uso di test inappropriati, al fine di aprire la strada ad uno sviluppo evidence-based della diagnostica del microbiota umano in medicina. E’ l’obiettivo del documento di consenso pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology. Il microbiota intestinale è un mediatore chiave di alcune funzioni umane essenziali: dal metabolismo, alla regolazione immunitaria, alla risposta ai farmaci. Gli squilibri della sua composizione (‘disbiosi’) risultano inoltre associati a diverse patologie intestinali ed extra-intestinali e possono influenzare la risposta ai trattamenti (anche oncologici). Sebbene questo settore sia ancora pionieristico, ci sono già delle ricadute nella pratica clinica. Il microbiota intestinale, infatti, potrebbe forse un giorno diventare uno strumento di routine per la diagnosi precoce di tante malattie e di guida al trattamento, ma al momento mancano solide evidenze scientifiche a supporto di queste indicazioni. Eppure, di giorno in giorno, si moltiplicano le offerte di kit commerciali per effettuare dei test fai-da-te, al momento del tutto privi di significato e di solidità scientifica. Per mettere un freno a questa deriva, un panel di esperti internazionali, coordinato dal dottor Gianluca Ianiro (Fondazione Policlinico Gemelli Irccs /Università Cattolica del Sacro Cuore), tra i pionieri assoluti delle ricerche sul microbiota, ha redatto le “istruzioni per l’uso” per le best practice relative ai test sul microbiota e le raccomandazioni per le sue indicazioni, i metodi di analisi, la presentazione dei risultati e le potenziali applicazioni cliniche. Nel documento di consenso pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology, vengono ricordati anche gli attuali gap di conoscenza e le direzioni future della ricerca in questo campo.

The post Microbiota intestinale: Univ. Cattolica-Pol.Gemelli, su Lancet Gastroenterology & Hepatology un documento di consenso mette ordine nel caos dei test diagnostici first appeared on AgenSIR. Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: