Avvenire di Calabria

Migranti: da inizio anno sbarcate 125.928 persone sulle nostre coste. Oltre 11.300 a settembre, più di 8mila negli ultimi tre giorni

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono finora 125.928 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 66.164 mentre nel 2021 furono 42.057. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.

Negli ultimi due giorni sono state 3.115 (2.980 ieri e 135 oggi) le persone registrate in arrivo sulle nostre coste che hanno fatto salire a 11.325 il totale delle persone arrivate via mare in Italia da inizio mese. L’anno scorso, in tutto settembre, furono 13.533, mentre nel 2021 furono 6.919.

Dei quasi 126mila migranti sbarcati in Italia nel 2023, 14.942 sono di nazionalità guineana (12%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Costa d’Avorio (14.120, 11%), Tunisia (11.402, 9%), Egitto (8.414, 7%), Bangladesh (7.485, 6%), Burkina Faso (6.722, 5%), Pakistan (6.253, 5%), Siria (5.052, 4%), Camerun (4.237, 4%), Mali (4.200, 3%) a cui si aggiungono 43.101 persone (34%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]