
Patriarcato ecumenico: Apogevmatini compie 100 anni. Bartolomeo, “simbolo di resilienza e certezza del domani”
Patriarcato ecumenico: Apogevmatini compie 100 anni. Bartolomeo, “simbolo di resilienza e certezza del domani”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sono finora 26.370 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 23.235 mentre nel 2023 furono 55.557. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina. Nella giornata di ieri sono state 349 le persone registrate in arrivo sulle nostre coste che hanno fatto salire a 3.399 il totale delle persone arrivate via mare in Italia a giugno. L’anno scorso, in tutto il mese, furono 4.902, mentre nel 2023 furono 15.164. Dei quasi 27.400 migranti sbarcati in Italia nel 2025, 8.508 sono di nazionalità bengalese (32%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Eritrea (3.881, 15%), Egitto (2.889, 11%), Pakistan (2.428, 9%), Etiopia (1.294, 5%), Siria (1.066, 4%), Sudan (904, 3%), Somalia (793, 3%), Guinea (584, 2%), Algeria (472, 2%), Mali (400, 2%), Nigeria (374, 1%), Iran (348, 1%), Costa d’Avorio (325, 1%), Tunisia (301, 1%) a cui si aggiungono 1.803 persone (7%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
Fonte: AgensirPatriarcato ecumenico: Apogevmatini compie 100 anni. Bartolomeo, “simbolo di resilienza e certezza del domani”
Conferenza ricostruzione Ucraina: Anca (Edf), “inclusione è per tutta la società”. Maggio (Cbm), “esigenze persone con disabilità incorporate in ogni fase della ripresa”
Leone XIV: Tv2000 e inBlu2000, in diretta Messa e Angelus da Castel Gandolfo
Tags: Agensir