
Giubileo 2025: Acerenza, sabato a Tolve la celebrazione per operatori e volontari delle Caritas parrocchiali
Giubileo 2025: Acerenza, sabato a Tolve la celebrazione per operatori e volontari delle Caritas parrocchiali
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sono finora 30.393 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 26.202 mentre nel 2023 furono 65.873. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina. Negli ultimi due giorni sono state 207 (84 ieri e 123 oggi) le persone registrate in arrivo sulle nostre coste che hanno fatto salire a 333 il totale delle persone arrivate via mare in Italia a luglio. L’anno scorso, in tutto il mese, furono 7.465, mentre nel 2023 furono 23.420. Dei quasi 30.400 migranti sbarcati in Italia nel 2025, 9.800 sono di nazionalità bengalese (32%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Eritrea (4.350, 14%), Egitto (3.558, 12%), Pakistan (2.626, 9%), Etiopia (1.431, 5%), Sudan (1.090, 4%), Siria (1.086, 4%), Somalia (967, 3%), Guinea (724, 2%), Tunisia (593, 2%), Algeria (561, 2%), Iran (528, 2%), Nigeria (492, 2%), Mali (444, 1%), Costa d’Avorio (397, 1%) a cui si aggiungono 1.746 persone (6%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
Fonte: AgensirGiubileo 2025: Acerenza, sabato a Tolve la celebrazione per operatori e volontari delle Caritas parrocchiali
Diocesi: Udine, a Monica Salvadori Cavazzon il primo premio “Santi Ermacora e Fortunato – Cuore solidale” per il suo impegno nella musicoterapia. La consegna il 12 luglio
Giubileo 2025: Acqui, venerdì si inaugura la mostra “Pellegrini di speranza” con opere di artisti della diocesi
Tags: Agensir