Avvenire di Calabria

Minori: Agia, “il coinvolgimento delle vittime essenziale per il funzionamento della giustizia riparativa”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Oggi l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha promosso la presentazione a Roma dell’indagine nazionale che l’Agia ha condotto in collaborazione con il Ministero della Giustizia e l’Istituto degli innocenti. Le risultanze dell’indagine hanno fatto emergere gli aspetti principali da tenere in considerazione per valorizzare e promuovere al meglio i percorsi di giustizia riparativa.

In termini generali, “nei programmi di giustizia riparativa occorre assicurare la partecipazione attiva, libera, volontaria e informata delle persone coinvolte; la capacità di intercettare e coinvolgere le vittime – offrendo loro anzitutto uno spazio di ascolto dedicato – costituisce una chiave essenziale per il funzionamento della giustizia riparativa; il luogo dell’incontro ha un impatto importante sul funzionamento della giustizia riparativa: è bene favorire la prossimità territoriale; per i minorenni che si trovano in istituti penali minorili o in altri spazi fortemente connotati, è importante prevedere possibilità di uscita; occorre privilegiare gli incontri in presenza”.

Per le famiglie, “è prezioso per la ricostruzione dei legami sociali il coinvolgimento della famiglia dell’autore del reato e di quella della vittima. Occorre individuare le modalità più adatte: un momento di ascolto e di parola dedicato, un incontro ‘tra familiari’ parallelo a quello tra i ragazzi o un coinvolgimento successivo all’incontro tra le parti, attraverso un momento di scambio allargato. È importante assicurare flessibilità nella costruzione del percorso. In alcune situazioni può essere necessario affiancare la giustizia riparativa ad altri tipi di percorso: nei reati intrafamiliari, come nel caso dei maltrattamenti in famiglia, può costituire un tassello importante in un progetto di sostegno più ampio”.

Per la comunità, bisogna “favorire il coinvolgimento della comunità toccata dall’evento (vicinato, compagni di scuola, insegnanti, rappresentanti delle istituzioni ecc.); prevedere adeguate forme di finanziamento che rendano possibile ricorrere a programmi che vedano il coinvolgimento della comunità; assicurare una competenza e una formazione specifica dei mediatori che accompagnano programmi di giustizia riparativa allargati; facilitare la conoscenza e il riconoscimento di diversi strumenti di giustizia riparativa tra gli operatori e le istituzioni della giustizia minorile”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: