Avvenire di Calabria

Minori e pornografia: Copercom, un incontro per discutere e arginare il fenomeno. Corrado (Cei), “urge un impegno educativo inderogabile”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Cittadinanza e responsabilità educativa. I minori in balia della pornografia online”. Questo il tema del Comitato dei presidenti e dei delegati del Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione) che si è svolto oggi a Roma all’Università pontificia salesiana. L’evento rientra nel progetto “Centodieci Agorà”, di cui è capofila Anspi (Associazione nazionale San Paolo) e che oltre al Copercom coinvolge l’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) e gode di un finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali “L’appuntamento – ha detto il presidente del Copercom, Stefano Di Battista – è parso un’ottima occasione per fare il punto circa il ‘Progetto Mercurio’, di contrasto all’accesso minorile alla pornografia online. Un impegno che coinvolge una decina di associazioni e che sta andando verso la prima, concreta realizzazione: lo sviluppo della ‘Guida al primo smartphone’, uno strumento per le famiglie che offrirà indicazioni e consigli sulla gestione del cellulare agli adolescenti, ideata da WeCa (Associazione web cattolici italiani) in collaborazione con Copercom e Cremit (Centro di ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia, Università cattolica)”.
Diversi i temi trattati nel corso dell’incontro, come “La sessualità di fronte alla deformazione pornografica” e “I meccanismi con cui le piattaforme social creano dipendenza”. Temi che, secondo Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana, fanno “emergere chiaramente la forza distruttrice e divoratrice dell’online, unita alla sua carica ammaliatrice”. “Tutto ciò dovrebbe portare a un sussulto di consapevolezza – si legge nel messaggio inviato da Corrado ai partecipanti all’evento -. Ogni piccolo cedimento porta allo svilimento della persona e, contestualmente, della comunità. Da qui la responsabilità educativa per non traghettare nel regno dell’Ade: in questo posto oscuro e misterioso stazionano le ombre delle persone senza distinzione alcuna e senza assegnazione di meriti. Sono i territori digitali che, come questo luogo (l’Ade), presentano nella loro morfologia margini urbani, cunicoli e bassifondi. Si parla, ad esempio, di deep web, dark web, dark net. Sono le dinamiche controverse di Internet, che ribadiscono l’urgenza di un impegno educativo inderogabile”. “Non è sufficiente essere nelle piattaforme digitali: la presenza, soprattutto degli adulti, deve diventare accompagnamento e vicinanza, ma soprattutto attenzione e intervento, se necessario. A ciascuno – ha concluso – il dovere di contribuire alla risposta. Questa iniziativa è certamente un contributo importante”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: