Avvenire di Calabria

Minori stranieri non accompagnati: Ismu, solo uno su cinque è integrato nel sistema scolastico italiano

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Solo uno su cinque dei minori stranieri non accompagnati è integrato nel sistema scolastico italiano. È quanto emerge da una ricerca condotta dal Settore Educazione della Fondazione Ismu sui Msna e l’accesso all’istruzione, supportato da un comitato scientifico di esperti del tema e condotto da un ampio gruppo di ricercatori, che è stato effettuato su incarico del Ministero dell’Istruzione (2020/22) in collaborazione con una cabina di regia cui hanno partecipato la Direzione generale Immigrazione e Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (Divisione II), il Ministero dell’Interno e l’Anci. Nella prima wave, realizzata nel 2020, è stato considerato un campione rappresentativo di 130 enti con strutture di prima e seconda accoglienza e di 1.399 Msna a essi associati; la seconda fase del 2022 ha riguardato invece un campione di 149 enti e 2.000 Msna a essi associati. I dati raccolti nelle due rilevazioni sono poi confluiti in un database unico comprendente 3.399 casi di Msna, su cui sono state svolte successive analisi.  Su 3.399 Msna censiti, i maschi rappresentano il 98,6% del campione. La componente numericamente più rilevante è composta da diciassettenni e neomaggiorenni (3/4 del campione), mentre i sedicenni sono pari al 18%. Quasi la metà del campione ha frequentato l’istruzione primaria (46%), il 28% l’istruzione secondaria e circa il 15% nessuna scolarizzazione (per l’8% la scolarizzazione non è nota e per il 3% è la scuola coranica).
Il 60% dei censiti parla almeno un’altra lingua oltre all’italiano, il 30% parla almeno due lingue straniere e il 7% tre lingue e più. Tra le lingue più parlate l’ arabo (1.194 sul totale del campione), albanese (546), bengalese (481), francese (407), inglese (385). Il 35% del campione proviene dal Nord Africa, con una netta predominanza di egiziani (774) e tunisini (351). Segue il continente asiatico (circa 1/4 del campione totale), soprattutto Bangladesh (548) e Pakistan (265). Circa il 20% è originario dell’Africa subsahariana, in particolare: Gambia (167) e Costa d’Avorio (100), seguiti da Guinea, Somalia, Mali, Senegal. Infine, il 17% circa arriva da Paesi dell’Est Europa, soprattutto dall’Albania (531), con una piccola quota di kosovari (53). Nel Paese di provenienza, quasi la metà era studente; il 19% studenti-lavoratori (19% circa), il 13% lavoratori. Fra i Msna provenienti da Paesi Europei predominano gli studenti. I lavoratori e gli studenti-lavoratori rappresentano, invece, il 35% circa dei Msna originari di Africa e Asia. I giovani in condizione di Neet, cioè giovani che non studiavano né lavoravano già in patria, sono oltre il 20% fra i subsahariani e gli asiatici. Un terzo dei minori censiti è ospitato in un centro di prima accoglienza, i restanti 2/3 vivono in strutture di seconda accoglienza. Il 21% è ospitato in strutture di accoglienza collocate in Sicilia. Segue la Lombardia, con quasi il 14%. Nel complesso, le più alte concentrazioni di Msna si trovano al Sud o in Sicilia (42%) e nelle regioni del Nord-Ovest (31%). Questi dati insieme ad altri sono pubblicati nel volume “Minori stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile”  che sarà presentato domani nel corso di un webinar in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. All’evento, moderato da Alessandra Barzaghi ricercatrice e project manager di Ismu, parteciperanno Nicola Pasini, Segretario Generale di Ismu; Raffaele Ieva, dirigente della Divisione II, Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri, della Direzione generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; Nicola Dell’Arciprete, coordinatore in Italia dell’Ufficio regionale per l’Europa e l’Asia Centrale dell’Unicef; Mariagrazia Santagati, responsabile scientifico del Settore Educazione di Ismu, sociologa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Gianluca Argentin ed Elisa Manzella, sociologi dell’Università di Milano Bicocca.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: