Basket In Carrozzina, Sod: lavoriamo per raggiungere gli obiettivi
Le parole di “Sod” Pimkorn sono un chiaro segnale della determinazione che anima la Farmacia
Dopo due anni di forzato stop causato dalla pandemia, la sacra effigie di Maria Santissima di Modena tornerà in processione per le vie del quartiere a sud di Reggio Calabria. Il tradizionale appuntamento si terrà domenica prossima, 8 maggio.
Grande è l’attesa tra la comunità parrocchiale di San Pio X che, venerdì, si è unita in preghiera attorno al suo pastore, monsignor Fortunato Morrone. Proprio ad inizio del novenario dedicato alla Vergine, l’arcivescovo ha presieduto la Santa Messa delle 18.30, durante la quale ha anche amministrato il Sacramento della Cresima.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sabato scorso, invece, oltre alle celebrazioni giornaliere, la preghiera delle 19 è stata accompagnata dal canto dell’Akathistos, l’antico inno liturgico della tradizione di rito greco in onore di Maria.
Gli appuntamenti in onore di Maria Santissima di Modena sono proseguiti anche nella giornata di domenica, primo maggio, con le tradizionali sante messe del mattino alle 6.30, delle 8, delle 9.30, delle 11. Al pomeriggio la messa delle 16.30 e la messa vespertina delle 18.30.
Da oggi, lunedì 2 maggio e fino a giovedì, il programma delle celebrazioni prevede Sante messe alle 6.30 e alle 9; l’Adorazione eucaristica fino alle 12, al mattino. Al pomeriggio, la liturgia delle 16.30 e la messa delle 18.30, seguita del Canto del Vespro.
Venerdì 6, invece, oltre alle celebrazioni e all’adorazione eucaristica al mattino, alle 16.30 si terrà il pellegrinaggio degli ammalati, seguito dalla messa delle 18.30. Sabato 7 maggio, alla vigilia della processione, alle 18.30 si terrà il tradizionale pellegrinaggio dei Confratelli della Congrega di Maria Santissima di Modena e dei Portatori della Vara.
L’8 maggio, solennità della Madonna di Modena, ci saranno le messe del mattino e del pomeriggio. Con inizio alle 18.30, invece, la venerata icona sarà trasportata in processione per le vie del quartiere. Durante tutto il tempo della novena, ci sarà un sacerdote disponibile quotidianamente per le confessioni. L’animazione liturgica sarà, invece, curata dai vari gruppi religiosi che operano nel Santuario, mentre la preghiera sarà supportata dai Padri Monfortani.
Durante la processione della Madonna di Modena, accompagnata dal Complesso bandistico di Mosorrofa, non saranno raccolte offerte. Ci si unirà in preghiera affidandosi alla Vergine Maria.
PER APPROFONDIRE: Chiesa in Calabria, prime indicazioni dei vescovi per il post-covid
«Nel ritornare, dopo due anni, alla processione - affermano il parroco don Gianni Licastro e i confratelli della Congrega nel loro messaggio alla Comunità - invochiamo la Madonna perché estingua l’odio, plachi la vendetta, ci insegni il perdono, ci liberi dalla guerra, preservi il mondo dalla minaccia nucleare. Ridesta in noi il bisogno di pregare ed amare».
Le parole di “Sod” Pimkorn sono un chiaro segnale della determinazione che anima la Farmacia
Presentato un progetto sperimentale che unisce tecnologia e innovazione per il monitoraggio dei contenuti televisivi.
Lo spettacolo diretto da Giancarlo Cauteruccio apre il progetto “100Strati” e celebra il legame tra le due regioni “care” allo Scrittore