Un protocollo d'intesa per garantire maggiore tranquillità ai cittadini nei tradizionali spazi dedicati allo svago
Movida reggina più sicura, fronte comune di istituzioni ed esercenti
Impegno concreto al tavolo della prefettura: «Prevenire comportamenti antisociali in particolare tra i giovani»
di Redazione Web

Contrastare i comportamenti antisociali nelle vivaci zone della movida cittadina al fine di garantire una gestione più sicura e ordinata degli spazi in particolare dedicati allo svago giovanile. A Reggio Calabria, istituzioni, enti locali, esercenti e associazioni di categoria fanno fronte comune per garantire un'estate più tranquilla per tutti.
Movida reggina, istituzioni e associazioni di categoria per un'estate più sicura
Presso il Salone degli Stemmi del Palazzo del Governo sarà sottoscritto il Protocollo d’intesa finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dei comportamenti antisociali nelle zone della movida reggina.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'accordo sarà firmato dal Prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, dal Sindaco Giuseppe Falcomatà, dal Presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana, dal Presidente della Confcommercio, Lorenzo Labate, e dal Presidente della Confesercenti, Claudio Aloisio.
Obiettivi del Protocollo
L'iniziativa mira a bilanciare due esigenze fondamentali: da un lato, permettere ai giovani di godere appieno dei momenti di svago e socialità; dall'altro, garantire l'ordine e la sicurezza pubblica, oltre al rispetto del decoro urbano.
PER APPROFONDIRE: La cultura è l’unico antidoto contro il bullismo
Si tratta di un passo importante verso la creazione di un ambiente sicuro e piacevole per tutti i cittadini, in particolare i più giovani
Impegno concreto: prevenire comportamenti antisociali
L’Accordo segna l’avvio di una proficua collaborazione tra Istituzioni pubbliche, esercenti ed Enti impegnati “in prima linea” a prevedere strategie e soluzioni efficaci, nonché ad attuare azioni sistematiche e continuative per la gestione ordinata degli scenari notturni di svago giovanile.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Il Protocollo d’intesa rappresenta un impegno concreto per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti antisociali, ponendo le basi per una gestione più responsabile e consapevole della movida. È «un importante momento di condivisione degli obiettivi e delle strategie d'intervento per la “messa in campo” di azioni innovative, per garantire la qualità del divertimento notturno giovanile, nel rispetto della quiete pubblica e del decoro urbano, in un’ottica di coesione civile e sociale cittadina», spiega una nota della Prefettura reggina.