Avvenire di Calabria

Mozambico: rapporto “Fiamme Nascoste”, impatti sul clima dell’impianto Eni Coral South

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’associazione Re:Common ha pubblicato il rapporto “Fiamme Nascoste” sugli impatti sul clima dell’impianto di Eni Coral South Flng per la produzione di gas naturale liquefatto al largo della regione mozambicana di Cabo Delgado. Secondo l’analisi contenuta dal rapporto – scaricabile dal sito di Re:Common – Eni non avrebbe “rivelato la reale portata delle emissioni di gas climalteranti in Mozambico”. Dall’analisi dei dati pubblici e delle immagini satellitari esaminati dall’associazione e dai suoi consulenti – si legge nel rapporto – “si può evincere che l’impianto per l’estrazione e liquefazione di gas del cane a sei zampe è stato protagonista di numerosi fenomeni di flaring dall’inizio della sua attività nel 2022, non adeguatamente riportati dall’azienda petrolifera. Il flaring consiste nella pratica di bruciare in torcia il gas in eccesso estratto insieme ad altri idrocarburi, che ha impatti rilevanti sul clima, l’ambiente e – in prossimità di centri abitati – sulle persone”. Secondo i calcoli dell’associazione “solo fra giugno e dicembre 2022, le operazioni di flaring avrebbero comportato lo spreco di 435.000 metri cubi di gas, equivalente a circa il 40% del fabbisogno annuo del Mozambico. Ma gli episodi si sono ripetuti anche in numerose altre giornate negli anni successivi”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: