Religiosi: Sassari, domani il seminario vincenziano sui “Portatori di speranza”
Religiosi: Sassari, domani il seminario vincenziano sui “Portatori di speranza”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’Opera di Roma della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria annuncia il ritorno sulle scene di “Fatima. Il musical. Storia di una presenza”, realizzato grazie anche al contributo della Fondazione Elsa ed Aldo Antognozzi Onlus. Lo spettacolo si terrà il 24 gennaio 2025 presso il Teatro Viganò, in Piazza Fradeletto, 17, con uno spettacolo unico serale, alle 21.
Il musical racconta la storia delle apparizioni di Fatima, un evento importante nella Chiesa cattolica e nel mondo, presentato come un’irruzione della luce di Dio nelle ombre della storia umana. Con un cast di ogni età, lo spettacolo utilizza il linguaggio universale del teatro e della musica per guidare gli spettatori alla comprensione dei segni della presenza materna di Maria. “Fatima. Il musical. Storia di una presenza” è aperto a bambini, giovani, famiglie, studenti, educatori e insegnanti. Ricco di colori, luci, musica e dinamismo, il musical offre un’esperienza avvolgente che dona gioia e speranza, proponendosi come un nuovo modo di evangelizzare e trasmettere emozioni attraverso valori antichi. Lo spettacolo promuove il vero senso della libertà, dei diritti civili, della democrazia e della pace, sostenendo una mentalità aperta all’accoglienza, al rispetto e alla coerenza della fede.
Religiosi: Sassari, domani il seminario vincenziano sui “Portatori di speranza”
Medio Oriente e Nord Africa: Unicef, “30 milioni di bambini fuori dalla scuola”
Diocesi: Genova, oggi il secondo incontro di “Tutte le direzioni per il Regno di Dio” con Rosanna Virgili
Tags: Agensir