Avvenire di Calabria

Nella Locride torna l’appuntamento con Polsi Ambiente

È la quinta edizione della manifestazione internazionale dedicata a diritto, territorio ed ecologia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Sono diversi i luoghi coinvolti nei quattro giorni di confronto e dibattito per lo sviluppo del territorio

Dal 26 al 29 giugno la Locride ospita la quinta edizione di “Polsi Ambiente”. Il grande appuntamento annuale promosso dall’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita, che riunisce studiosi, rappresentanti istituzionali, giuristi, imprenditori e attivisti per riflettere insieme sul rapporto tra tutela ambientale, sviluppo sostenibile e patrimonio culturale.



Giovedì 26 giugno a San Luca, nella Sala del Consiglio Comunale, si terrà l’incontro sul tema “La montagna come persona giuridica?”. Coordinato da Davide Bernardini, CEO di Sanitas, e da Alessandro Porro della Deseu S.r.l., che coinvolgerà amministratori pubblici e imprenditori. Chiamati a confrontarsi sulle opportunità di sviluppo ecosostenibile. Tra venerdì 27 e sabato 28 giugno, gli incontri si svolgeranno a Locri, Siderno e Casignana.

Una comunità itinerante

La mattina del 27, nella Sala del Consiglio Comunale di Siderno, a partire dalle ore 10.00, si terrà il convegno “La cultura ecologica” sulle problematiche legate all’inquinamento e al traffico di rifiuti e le prospettive offerte dalle energie alternative. Nel pomeriggio, alle 16.00, la Biblioteca “Gaudio Incorpora” di Locri ospiterà la tavola rotonda sul tema “La personalità giuridica dei siti ambientali”. Alle 20.00, la manifestazione si sposterà a Gerace. Qui protagonisti saranno i sapori del territorio, con l’intervento di Antonella Sotira Frangipane e Massimo Bomba, autori del libro “…E la luna rispose”.

Il gran finale in Aspromonte

Sabato 28 giugno, alle ore 9.30, nella cornice archeologica della Villa Romana di Casignana, il convegno si concentrerà su “Patrimonio della biodiversità e la cultura dell’Aspromonte”. Alle 18.00, il Grand Hotel President di Siderno ospiterà l’evento conclusivo della giornata. Una conferenza scientifica sul tema “Salute riproduttiva e contaminazione da microplastiche”. L’incontro si concluderà con la cerimonia di consegna del Premio Filistione 2025 “Salute e Ambiente”. Presieduta dall’onorevole Gianfranco Rotondi e condotta dalla giornalista Anna La Rosa.


PER APPROFONDIRE: Leone XIV incontra la Cei e traccia la rotta: annuncio, pace, dignità umana e dialogo per una Chiesa italiana unita e “inquieta”


Domenica 29 giugno, infine, tutti alla scoperta del territorio, con una suggestiva escursione naturalistica nell’Aspromonte, da Pietra Cappa alle Rocce di San Pietro. Itinerario paesaggistico e spirituale attraverso i borghi antichi e i monoliti simbolo della montagna calabrese.

Articoli Correlati