Avvenire di Calabria

Nicaragua: le Università dei gesuiti di El Salvador e Guatemala accoglieranno gli studenti dell’Uca, chiusa dal regime di Ortega

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dopo che il governo nicaraguense ha confiscato i beni ed espulso i gesuiti che gestivano l’Università Centroamericana (Uca) in Nicaragua, molti studenti sono rimasti nel limbo. L’Università Centroamericana José Simeón Cañas (Uca) di El Salvador e l’Università Rafael Landívar (Url) di Città del Guatemala, entrambe appartenenti alla Compagnia di Gesù, hanno annunciato che accoglieranno studenti nicaraguensi.
Sono 2.000 le domande per le quali “si sta facendo tutto il necessario per accogliere nel primo ciclo accademico del gennaio 2024 coloro che hanno completato il processo di ammissione che sarà comunicato a tempo debito”, si legge in una nota diffusa dalla Compagnia di Gesù.
È stato formato un comitato “con personale di entrambe le Università, che sta sviluppando un piano di lavoro, stabilendo i criteri per l’analisi dei casi e coordinando le azioni strategiche che saranno sviluppate nel resto dell’anno. Questo ci permetterà di rispondere adeguatamente alle richieste ricevute”.
Le autorità di entrambe le Università hanno sottolineato che i candidati devono soddisfare i “requisiti legali” per studiare e che, “indipendentemente dal loro livello di avanzamento nella laurea presso la Uca di Managua, sarà necessario almeno un anno di studio per portare a termine il processo di laurea”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Commissione Ue: altri 1,5 miliardi all’Ucraina. Von der Leyen, “assistenza immediata e promozione di riforme trasformative”

La Commissione ha versato oggi all’Ucraina 1,5 miliardi di euro nell’ambito del pacchetto Assistenza macrofinanziaria (per un valore massimo di 18 miliardi di euro). “Con questo strumento, l’Ue – spiega un comunicato – si aiuta l’Ucraina a coprire il suo fabbisogno di finanziamento immediato, con un sostegno finanziario stabile, prevedibile e consistente nel 2023”. Con […]

Diocesi: Pisa, domani a Cellole coordinamento delle Caritas parrocchiali su “Il valore comunitario della fede cristiana”

È in programma per la giornata di domani, sabato 23 settembre, il primo coordinamento delle Caritas parrocchiali della diocesi di Pisa. L’iniziativa sul tema “Il valore comunitario della fede cristiana” sarà ospitata dalle 10 alle 17, nel monastero di Cellole, che segue la regola di Bose. “Fra Emiliano – spiegano dalla Caritas diocesana – ci […]

Lavoro: Vacchina (Forma), “appoggio a proposta del ministro Valditara su filiera tecnologica–professionale”

Continua a raccogliere consenso la decisione del ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara per la proposta di istituire una filiera formativa tecnologico-professionale che comprenda, fin dal suo nascere con pari dignità degli altri percorsi, la Iefp (Istruzione e formazione professionale) regionale. “Siamo assolutamente disponibili a partecipare alla sperimentazione pensata da Valditara”, dichiara Paola Vacchina […]