Avvenire di Calabria

Niger: i vescovi, “no all’uso della forza”, altrimenti si “rischia una seconda Libia”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Non crediamo affatto alla soluzione della forza, alla quale diciamo chiaramente di no”: lo affermano in un messaggio che porta la data del 4 agosto i vescovi della Conferenza episcopale di Burkina Faso e Niger. Il messaggio, firmato dal presidente mons. Laurent Dabiré, vescovo di Dori, nel nord-est del Burkina Faso, esprime la “preoccupazione” delle due Chiese per la situazione in Niger, visto l’ultimatum ai golpisti da parte dell’Ecowas, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Il 26 luglio il presidente Mohamed Bazoum è stato rovesciato da una giunta militare guidata dal generale Abdourahamane Tchiani. L’Ecowas, di cui fa parte anche il Niger, ha chiesto ai golpisti di restituire il potere al presidente Bazoum, minacciando l’invio di truppe per ristabilire l’ordine costituzionale. “Come non essere preoccupati se lo spettro della guerra appare nelle soluzioni prospettate per uscire dalla crisi, facendo pensare a una possibile ‘seconda Libia’, anche se le conseguenze fatali e disastrose della destabilizzazione di questi Paesi continuano a far soffrire terribilmente la gente del Sahel”, scrivono i vescovi di Burkina Faso e Niger. Anche i vescovi dell’Africa occidentale riuniti nell’ambito delle Conferenze episcopali unite dell’Africa occidentale (Cerao) hanno inviato un messaggio ai due vescovi del Niger – mons. Laurent Lompo, arcivescovo di Niamey, e mons. Ambroise Ouedraogo, vescovo di Maradi – per esprimere il loro sostegno. “Seguiamo con preoccupazione lo svolgersi degli eventi degli ultimi giorni in Niger”,  scrivono in un messaggio che porta la data del 3 agosto, firmato dal presidente mons. Alexis Touabli Youlo: “Vogliamo assicurarvi che non siamo indifferenti alle sofferenze che il vostro Paese sta attraversando in questo momento difficile”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]