Peppone e l’ingrediente segreto di Fratelli La Bufala: la gratitudine
«Ho sempre pensato che la gente non scelga un posto solo perché si mangia bene,
Potrebbe presto arrivare il via libera al progetto esecutivo per ampliare e rinnovare l'attuale Ospedale "Morelli" di Reggio Calabria, attorno al quale dovrà sorgere il nuovo Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
La conferenza dei servizi ha approvato con alcune prescrizioni il progetto di fattibilità tecnico-economica unitario dell'ospedale, comprensivo anche alla palazzina destinata alla foresteria.
Secondo quanto riportato dal quotidiano Gazzetta del Sud, è previsto un unico blocco che consentirà di giungere alla progettazione esecutiva e, quindi, procedere con il bando di gara.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Inizialmente, il progetto prevedeva uno stanziamento di risorse da parte dell'Inail pari a 180 milioni di euro, lievitati adesso a 223 solo per i lavori, a cui dovrebbero aggiungersi altri 59 milioni per le attività correlate all'avvio di cantiere. Costo che sarebbero aumentati anche a seguito delle nuove esigenze sanitarie emerse durante la pandemia di Covid-19 e all'anomalo aumento dei prezzi di materiali da costruzione registrato sin dal 2021.
Ad ottobre di un anno fa, con Decreto del Presidente del Consiglio del ministri, il finanziamento Inail stanziato per la costruzione del nuovo ospedale di Reggio Calabria era già stato incrementato di ulteriori 90 milioni. Inoltre, ulteriori 2 milioni e 700 mila euro sono stati destinati al «completamento del polo onco-ematologico del nuovo Ospedale Morelli», già finanziato con 10 milioni di euro, portandolo così a complessivi 12,7 milioni.
Il progetto è stato affidato al gruppo di progettazione Steam Srl di Padova e alla spagnola Pinearq, realtà che hanno sviluppato molti dei più importanti progetti in ambito ospedaliero, sia a livello nazionale sia internazionale, potendo annoverare tra le proprie commesse la progettazione del nuovo ospedale Galliera di Genova, il nuovo ospedale di Monopoli – Fasano (BA), il Polo ospedaliero di Monselice/Este (PD) e l’ospedale del Mare di Barcellona.
Nella fattispecie, l’intervento di riassetto dell’ospedale “Morelli” di Reggio Calabria prevede la realizzazione di un nuovo edificio ad ovest degli edifici esistenti, collegato ad essi attraverso il naturale prolungamento dei percorsi già presenti. L’ampliamento, quindi, si presenta come un edificio compatto in continuità con l’esistente.
PER APPROFONDIRE: Nuovi medici in Calabria, tutto pronto per il “concorsone”
Il progetto prevede la creazione di un ingresso (hall) a doppia altezza, la realizzazione di 4 nuovi corpi di fabbrica posti che ospiteranno le nuove degenze, la riorganizzazione dei reparti esistenti e di un nuovo impianto per dare vita ad un organismo unitario, strutturato secondo il principio dell’intensità di cura.
Complessivamente l’intervento, realizzato interamente con tecnologia BIM (Building Information Modeling, ovvero un sistema informativo digitale della costruzione composto dal un modello 3D integrato), interessa una superficie complessiva di 65.000 metri quadrati.
«Ho sempre pensato che la gente non scelga un posto solo perché si mangia bene,
Tra adulti sempre più smarriti, comunità frammentate e intelligenza artificiale, un’autorevole analisi sulle sfide del nostro tempo.
La mostra in Pinacoteca catalizzerà nelle prossime settimane l’attenzione mediatica nazionale del mondo del calcio