Il presidente della Regione Calabria attacca Salvini: «Quando venne in Calabria ha affermato che nel giro di poche settimane avrebbe operato per cancellare questa vergogna. Non è avvenuto nulla di tutto ciò»
Oliverio: «La baraccopoli di San Ferdinando va smantellata»
La Regione è anche contro l’insediamento di container e di tendopoli
Redazione Web
5 Gennaio 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«La nostra posizione è netta e chiara: bisogna smantellare la baraccopoli di San Ferdinando che è un lager, un ’non luogo’ nel quale sono negati i diritti fondamentali alle persone. Siamo contro interventi tesi a realizzare ’nuovi quartieri’ di degrado che si aggiungano alla baraccopoli attraverso container e/o nuove tende». Lo afferma il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio sulla questione che riguarda la baraccopoli di San Ferdinando dove vivono molti immigrati impegnati nei lavori agricoli nei campi.
«Noi - prosegue - siamo per lo smantellamento della baraccopoli e per trovare soluzioni dignitose e civili alle persone. Tutto il resto sono variabili che non fanno altro che prorogare una piaga e una condizione di degrado inammissibile ed insopportabile. Il mio assessore Angela Robbe ha espresso chiaramente la nostra posizione che è condivisa anche dalla parte fondamentale delle organizzazioni sociali. Ma ci sono organizzazioni sociali, mi spiace dirlo, che non hanno inteso bene quella che è la nostra iniziativa. Mi riferisco alla Cgil che propone di finanziare ancora container. La Regione è anche contro l’insediamento di container, lo abbiamo detto a chiare note in sede di Prefettura a Reggio Calabria, così come è contro l’insediamento di tendopoli. Ne abbiamo finanziato una tre anni fa, solo con l’auspicio che fosse smantellata la baraccopoli, ma ciòò non è avvenuto. La Regione è pronta a costituire un fondo per garantire coloro i quali vogliano mettere a disposizione civili abitazioni per consentire a queste persone di trovare una locazione. Abbiamo proposto inoltre di mettere a disposizione i beni confiscati e di sostenere ipotesi di ’modello Sprar’ e servizi di navetta per il trasporto al posto di lavoro, o ancora, moduli abitativi all’interno delle aziende in accordo con gli imprenditori agricoli dell’area».
«La scorsa estate - conclude Oliverio - è venuto il ministro Salvini e noi lo avevamo preso in parola quando ha affermato che nel giro di poche settimane avrebbe operato per cancellare questa vergogna e per trovare soluzioni adeguate per queste persone che sono immigrati regolari. Non è avvenuto nulla di tutto ciò».
Lontano dai riflettori, insieme agli sbarchi continua nel porto della Locride l’attività della macchina dell’accoglienza che vede coinvolta la Croce rossa insieme ad altre realtà del territorio.
Oggi è la giornata mondiale che ricorda l’approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dei migranti. Un’occasione per riflettere e rinnovare l’impegno verso una piena accoglienza.
La Caritas della diocesi di Oppido – Palmi Caritas ha messo in campo un’idea per scuotere la coscienza dei più giovani riguardo alle tendopoli e all’accoglienza.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.