Avvenire di Calabria

Ondate di calore: Kluge (Oms Europe), “sono un serio problema di salute”. La campagna annuale per affrontarle al meglio

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Di fronte al caldo torrido che sta investendo la Regione europea dell’Oms mandando in frantumi i record, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e mettendo a rischio la vita delle persone più fragili – anziani, malati cronici, bambini – e di chi è costretto a lavorare all’aperto, Oms Europe, per voce del direttore Hans Henri P. Kluge, lancia la campagna annuale #KeepCool, per ricordare i semplici accorgimenti salvavita che tutti possiamo adottare. Le ondate di calore sempre sempre più intense e frequenti, spiega, “mettono a dura prova la capacità del nostro organismo di affrontare le alte temperature, causando malattie gravi e persino la morte”. Di qui alcune indicazioni: restare a casa nelle ore più calde della giornata, stare all’ombra ove possibile e non lasciare mai bambini o animali nelle auto parcheggiate; durante il giorno chiudere finestre, tende e persiane, e spegnere luci e dispositivi non necessari arieggiando la casa durante la notte. Abbassare la temperatura corporea indossando abiti leggeri e bevendo molta acqua. Rimanere in contato con familiari, amici e vicini, soprattutto per coloro che potrebbero aver bisogno di aiuto.
“Ma non possiamo fermarci qui – il monito di Kluge –: Ogni Paese e ogni comunità hanno bisogno di solidi piani d’azione per la salute legati al caldo: allerte tempestive, comunicazione chiara e supporto per le persone più a rischio. Non si tratta solo di sopravvivere all’estate, ma di proteggere la nostra salute in un clima che cambia”. Di qui un invito: “Facciamo in modo che tutti sappiano come rimanere al sicuro indipendentemente da quanto salga la temperatura”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: