Avvenire di Calabria

Onu: Gambino (Santa Sede), “le donne fondamentali per la famiglia, serve un cambiamento culturale”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Trent’anni fa si teneva la Quarta Conferenza mondiale sulle donne a Pechino sul tema ‘Azione per l’uguaglianza, lo sviluppo e la pace’. Questo anniversario offre l’opportunità di riflettere su ciò che è stato realizzato finora”. Lo ha affermato Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita e capo della delegazione della Santa Sede, intervenendo alla 69ª sessione della Commissione sullo status delle donne presso le Nazioni Unite: “L’uguaglianza richiede non solo il riconoscimento della dignità delle donne, ma anche condizioni in cui possano godere di pari opportunità”. Gambino ha ricordato che “l’eliminazione della povertà è fondamentale, soprattutto perché colpisce maggiormente le donne: non può esserci sviluppo né pace se la dignità delle donne è minata dalla povertà”. Quindi ha ricordato che “l’educazione è uno strumento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza, sviluppo e pace”, poiché crea “un ambiente in cui donne e uomini, ragazze e ragazzi, sono trattati in modo equo e incoraggiati a realizzare il loro pieno potenziale, rispettando la loro libertà di pensiero, coscienza, religione e credo”. “Le donne svolgono un ruolo fondamentale nella famiglia, unità di base della società, e come tali devono essere rafforzate”, ha precisato, lamentando come “negli ultimi trent’anni la tendenza prevalente è stata quella di ignorare la famiglia e considerare la maternità come un ostacolo alla vita delle donne”. “Questi problemi possono essere risolti solo attraverso un’azione politica e un cambiamento culturale sulla famiglia e la maternità”, ha concluso.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: